BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] del Faccio malato dal maggio 1890 alla mortedelmaestro (si veda il trionfo di Nerone e del B. al Verdi sono in Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, passim; altre lettere e notizie sui carteggi sono in A. B. nel trentennio dellamorte ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] e seguace chopiniano e maestro di Bizet, F del Gottardo, lo colse una violenta emottisi che lo costrinse a ritornare subito a Milano. Solo Toscanini gli fu accanto durante le ultime ore, ma fu Illica ad accoglierne le parole estreme, prima dellamorte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] sua permanenza a Napoli. Innanzitutto decise di concorrere al posto di maestrodella cappella Giulia in Vaticano, resosi vacante in seguito alla mortedelmaestro A. Boroni. Il 3 marzo 1793 il capitolo di S. Pietro lo chiamò a ricoprire tale incarico ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] cornista e dal 1778 alla morte, 20 marzo 1790, suonò nomina a vita come maestrodella cappella di corte sassone, del 1803 e nella primavera 1804 tornò a Vienna, dove presentò la cantata Arianna consolata (1803) e il citato oratorio Il trionfodella ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] la celebre cantante Faustina Bordoni. Nel catalogo del M. il cospicuo repertorio delle cantate da camera supera le trecento composizioni. La sensibilità letteraria e la maestriadella scrittura vocale fanno del M. uno fra i compositori più autorevoli ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] dellamortedeldella musica dalla poesia che paradossalmente si traduce, a livello di esiti, nell'autonomo trionfo di un linguaggio musicale che riscrive completamente i paradigmi percettivi e interpretativi del di L. L., maestro di color che sanno, ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Milano, ove l'11 apr. 1936 riportò un vero trionfo, grazie anche alla partecipazione di interpreti, di altissimo livello come nella scena del delirio e dellamortedell'eroina , non sempre e non frequentemente il maestro si sentì con il suo teatro, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Conti e D. Gizzi) e La morte di Abel (1733). Più ecletticamente trionfo che a Napoli doveva invece condividere con altri maestri; andrebbe anche inteso come un tentativo della corte sabauda di assicurarsi per più lungo termine i servigi delmaestro ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] fu nominato maestrodel coro dell'ospedale dei Mendicanti ); L'Jephta ossia Il trionfodella religione (libr. Vannucchi, morte la sua fama andò gradatamente scemando e gran parte della sua produzione teatrale venne dimenticata, a eccezione della ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] il M. compose l'opera L'armi e gli amori, che a causa dellamorte di Innocenzo X non fu rappresentata. Le due opere - per i cui La vita umana overo Il trionfodella pietà (su libretto di Giulio Rospigliosi o forse del nipote Giacomo; Daolmi, 2005, ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...