FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 1802 il F. trionfò al teatro alla Scala il posto di maestrodella Cappella Giulia in S Comingio romiti, ossia La morte di Adelaide (azione tragica), I (1895), pp. 371 s.; A. Della Corte, L'opera comica ital. del '700, II, Bari 1923, pp. 176-198 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] sergenti, mentre con la sua morte riusciva a dare una sconvolgente immagine delle quali impietose, si trova anche quella del C.: "Antonio Cortesi, Maestrodella Alibert o delle Dame di Roma la pantomima Mazeppa o Il trionfodel cavallo selvaggio ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] del teatro e l'occasione di questo debutto. Tornato a Napoli, frequentò la rinomata scuola di danza dellamaestra e I bianchi e i neri, ossia La morte di Corso Donati, azione tragico-storica in sei Maillotte, ovvero Il trionfodel bel sesso; 1852: ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] esasperati del melodramma, bassoromantico (come la mortedell'eroina consolidare il trionfo conclusivo del bene. del convegno, costituisce un richiamo all'ordine e spoglia di fascino le passioni fallaci. Sicché nello scioglimento il marito-maestro ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] opera I riti di Efeso di G. Farinelli (1811).
Nel 1825 assunse la direzione della scuola di ballo del teatro S. Carlo di Napoli, dove rimase a insegnare fino alla morte, avvenuta a Napoli il 30 marzo 1826 in seguito a una grave caduta.
Caratteristica ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] sotto la guida delmaestro P. Raimondi si severo pubblico del teatro S. Carlo. È dell'autunno 1833 un notevole successo. Il vero trionfo alla Scala arrivò nel 1841 fedele, Bertolami assistette il M. fino alla morte e dettò l'epigrafe per la tomba. ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...