GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] all'esposizione accademica del 1813 (La morte di Priamo: delmaestro danese; sempre per Sborgi gli Angeli rappresentano "il primo esempio della penetrazione delTrionfo di Paolo Emilio (che non furono però collocati, come previsto, nella sala del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] l'identità del suo primo maestro, riconosciuto ipoteticamente nella figura di F. Stringa sulla base delle opere Corelli, all'epoca a capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a redigere, alla mortedel compositore nel 1713, l' ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] dellamorte di lui (1701), affiancandolo nell'esecuzione di varie opere, non precisate dalle fonti.
Il Pascoli ([1730], 1992, p. 349) afferma che il F. sposò l'unica figlia (Maria Maddalena) del suo maestro con il Trionfo di Venere e il Trionfo di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] in occasione dei festeggiamenti per la nascita dell'infante di Spagna don Carlos, realizzò su commissione dell'ambasciatore di Spagna L. de Guzmán Ponce de León, la macchina per i fuochi con il Trionfodel carro del Sole che fu incendiata davanti al ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Padrino di battesimo fu S. Lo Forte, suo maestro dal 1854, o già dal 1852 (Grasso, p a Gavinana che passa l'Arno e La morte di Pia dei Tolomei, cui fu dedicato della sezione italiana, che segnò il trionfodel solido realismo della pittura solare del ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] del G. presso il maestro fiorentino (Huber - Rost, 1800), è possibile formulare un rapporto di conoscenza tra i due artisti. Come riferisce il Baldinucci (1686), alla mortedelDella for the sets of Il trionfodella Pietà ovvero La vita humana, ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] delmaestro. Trionfodella Clemenza (1719) in palazzo Altieri, Augusto chiude le porte deldel prototipo eseguito per la regina d'Inghilterra (1727); da A. Sacchi la Visione di s. Romualdo, già nella chiesa di S. Antonio dei Camaldolesi, e la Morte ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] successivo la produzione del F. si mantenne ancora ad un buon livello qualitativo, pur indulgendo ad un formalismo degli spunti compositivi e dei modelli figurali che anticipa il neoclassicismo. Ne sono esempi il Trionfodella Croce (1784-1788 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] ).
Più concorde, anche se non documentata, l'attribuzione al C. del progetto della cattedrale nuova all'interno del castello di Milazzo, iniziata tuttavia dopo la mortedelmaestro nel 1608, consacrata nel 1616 e terminata dopo il 1621. Analogie ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] maestro, presente a Vienna fino al 1726. Alla prima metà degli anni Venti sono databili le decorazioni del salone, delle quattro sale del piano terra, del agli ultimi lavori di Melk. Fino alla sua morte, avvenuta a settantadue anni, il 29 sett. 1759 ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...