GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Maestrodel 1515 e Nicoletto da Modena. Sulla questione si è aperto un vivace dibattito critico in occasione dellamorte di Mantegna, nel settembre 1506, mise fine al primo periodo dell nell'età di Mantegna e il trionfo di Cesare (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] trionfodella scienza sperimentale fu in lui strettamente connesso anche alla volontà di allargare i confini della comunità scientifica e il numero dei fruitori del . Per l'educazione del figlio Tommaso volle tra i maestri alcuni dei principali membri ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Nell'estate del 1917 avvertì i primi sintomi della malattia che doveva condurlo alla morte l'inventore del pneumotorace, in L'Ospedale Maggiore, XXV (1937), pp. 38-44; U. Carpi, C. F. maestro di ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] trionfodella Civiltà che, nella "dorata gabbia" concepita da Jappelli come un florilegio di stili, occupa il soffitto della sala rinascimentale accanto ai lavori del vecchio maestro p. 114; A. Sacchetti, Epigrafe in morte di V. G., Padova 1884; B. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Il trionfodella Pace e della Giustizia del mar Rosso, le due pale per la chiesa parrocchiale di Brazzano di Cormons nei pressi di Gorizia, e la Visitazione della chiesa dei filippini a Chioggia che fu commissionata al F. pochi mesi prima dellamorte ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 157-159); gli affreschi nella chiesa del Ss. Sacramento ad Ancona, come aiuto e collaboratore dell'anziano maestro Podesti, con le figure dei una delle quali fornì i cartoni con Teorie di putti nei fianchi e Trionfo di Venere all'interno del piano ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] , p. 142).
Secondo Vasari il L. fu un promettente allievo di Sebastiano del Piombo, fatto che presuppone il suo arrivo a Roma in giovanissima età, prima del 1547, anno dellamorte di Sebastiano.
Di questo primo soggiorno romano non sono note notizie ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] all'esordio del C., compiacendosene con l'autore che ne fu spronato a proseguire l'intrapreso cammino dapprima a Napoli, dove al teatro Nuovo furono ben accolte La pace desiderata (opera semiseria, autunno 1820), Il trionfodella giustizia (libretto ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] maestro di cappella della Ss. Annunziata, una delle istituzioni più prestigiose di Napoli. Nel pieno della sua carriera teatrale e dopo la morte di F. Durante, fu eletto dal 1° ott. 1755 maestro ad interim del l'oratorio Il trionfo di Maria Vergine ( ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] momento Greta rimarrà fedele al maestro, tenteranno la fortuna oltre oceano pensò il sistema hollywoodiano a confermare il trionfo e non ci fu regista che non dimenticata, lei stessa pare dicesse, dellamorte straziante del padre amato, che forse le ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...