LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello delmaestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] del L.; le fattezze del volto sono però identiche a quelle della placchetta con A. Doria in veste di Nettuno che placa i mari per il trionfodel Museum di Vienna, ma una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] . Giovanni del 1491 un corteo in costume ispirato al Trionfo di Paolo della stima di Michelangelo.
Nel decennio che seguì la mortedel ad indicem; Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (catal.), a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Liveri; quindi, alla morte di questo (1757), in della città, il riadattamento per le scene del S. Carlo e le musiche di N. Porpora de Il trionfo a dare esso le leggi ai cantanti e al maestro di cappella, non vuol riceverle vergognosamente da loro" ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] del 1675, ricevette da Giovanni Prato, già maestro di campo nelle forze genovesi nel 1671-73, l'incarico di compilare una storia dellaTrionfo di Parigi e le più nobili azioni della vita del . M. (1684), in De la mort de Colbert à la révocation de l' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sono legate due importanti imprese collettive: Il trionfodel pennello (Bologna 1633), una raccolta di una delle lettere - si deve la promozione dell'impresa), e Il rogo della fenice (ibid. 1659), un florilegio di epicedi per la mortedel duca ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] di anatomia e di chirurgia. Sotto la guida del vecchio maestro, l'A. si perfezionò in chirurgia generale, del cadavere di un uomo morto per peritonite e di quello di una donna morta per febbre puerperale, e mettendo in evidenza l'identità della ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] del giovane per il disegno - copiava dal taccuino del fratello Marco, piuttosto che attendere alla lezione delmaestrodella e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppia di dipinti firmati con Trionfi di divinità femminili ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] sergenti, mentre con la sua morte riusciva a dare una sconvolgente immagine delle quali impietose, si trova anche quella del C.: "Antonio Cortesi, Maestrodella Alibert o delle Dame di Roma la pantomima Mazeppa o Il trionfodel cavallo selvaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] sia stato un appello specifico delmaestro generale dei domenicani, Giordano della guerra, e sul quale G. stesso fu portato in trionfo per le vie sino alla piazza del alla morte, in singolare contrasto con la fama e la gloria dei mesi estivi del 1233. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] dell’intero percorso.
All’Assunzione, vero trionfodella mostra La natura morta italiana (Napoli, 1964), due dipinti con pentole di rame e Carlo Volpe giudicò il nostro maestro 131-136; F.M. Ferro, L’Arcadia amara del P., in Paragone, LVI (2005), 59, ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...