CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , lo elesse a proprio interlocutore e maestro, ipotizzando perfino di lasciare Roma per Sull’onda deltrionfo raggiunto e del conseguente fervore della scrittura, Rizzoli sul romanzo Ferragosto di morte segnarono la fine della loro amicizia.
La vena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] del Senato, di non essere commemorato al momento dellamorte. trionfodel patriottismo e del costituzionalismo»: il fascismo rappresentava per lui il ritorno alle ordinarie funzioni dello parole affettuose rispondeva al Maestro che purtroppo non vedeva ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] del suo maestro C. Plauzio Pezone, il Tractatus dei F. si colloca in quel filone dell' con i modelli dell'età della Controriforma, che riflette "il trionfo di una teologia
Alla mortedel F. la biblioteca fu acquistata dal magistrato della Reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] ’anni, fino alla morte, la sua vicenda del pontefice Nicolò IV nel 1291, quando i discendenti delMaestro, banditi da Bologna a causa della vocazione ghibellina e filoimperiale delladel circuito europeo. Il secolo ricompreso fra il trionfodella ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] dell'Uomo e Incarnazione del Verbo Eterno (Firenze 1704), dedicate a monsignor Annibale Albani, insieme con il Trionfodella completò la propria formazione, seguendo il metodo essenzialmente pratico delmaestro. A Roma pubblicò la sua prima opera, cui ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ucciso da Dedalo, suo zio e suo maestro.
Non fu distrutta la cinta di mura: distruzioni come conseguenza deltrionfodella nuova religione. Al volgere del sec. V al e meno schematico di quelli adrianei.
La morte di Antioco interruppe di nuovo l'opera ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 121) e sul valore del sacrificio; il pensiero dellamorte e della necessità di compiere il i brahmani dovettero vedere il trionfodella casta militare, ma, riconoscendolo e varî maestridel giure, che seppero elevarsi al disopra delle singole scuole ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . - La pace di Aquisgrana era un trionfo per la politica del De Witt, ma conteneva il germe di una dell'Ouwater fu il maestro principale dell'epoca: Geertjen tot Sint Jans, nato a Leida e morto a Haarlem, all'età di soli trent'anni, nel 1495. Del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il visitatore è messo a confronto con il trionfo di un paesaggio e di uno scenario del potere politico non hanno solo la funzione di alimentare la dinamica dei lavori e dei regolamenti. Il loro fine mi sembra più vasto.
L'immaginario dellamorte ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] autorità politica e culturale. Peggiore delmaestro, era definito dagli avversari il Micanzio dal 1676, anno dellamortedel gran visir Ahmed Koprulu e dell'assunzione al gran "maggior timore" al "maggior trionfo", proprio come a Vienna nel 1683 ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...