MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sono legate due importanti imprese collettive: Il trionfodel pennello (Bologna 1633), una raccolta di una delle lettere - si deve la promozione dell'impresa), e Il rogo della fenice (ibid. 1659), un florilegio di epicedi per la mortedel duca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] del 1477.
Il D. compì gli studi umanistici a Milano, ma mancano agli sui maestri e sugli indirizzi delle può proporre una plausibile datazione. Il Trionfo è "diviso in due capitoli ternari, di Milano. Dopo la mortedel Simonetta, giustiziato nel 1480 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del F., Sigismondo, nato nel 1788, fu un noto architetto.
Mortodell'Accademia dell'Arcadia (della quale fu eletto nel 1806 sottocustode). In quegli anni frequentava il salotto di musica delmaestrodel F., Cenerentola, ossia La bontà in trionfo ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] dei moderni drammi italiani" (Barrili), portato poi al trionfo dalla Ristori e da Virginia Marini al fianco di Tommaso vita per la mortedella madre; il suo amore per un maestro; il ravvedimento del padre che l'ha abbandonata; la collera del nonno - ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] del suo ingegno oltre che del sapere del suo maestro, Piero poté rapidamente sviluppare quella passione per i libri e per i manoscritti miniati che nel corso della en Firenze con gran trionfo e magnificenza, più lo danno per morto nel 1466 all’ ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] Bologna, dove fu creato maestro di sacra teologia il 27 vacante per la morte di Placido Pavanelli: 72) ed il Superbi (Trionfo glorioso d'heroi illustri di Venetia docc. del monastero di S. Maria dei Servi in Venezia); M. Foscarini, Della Letteratura ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...