AVERARA (d'Averara), Pietro
Mario Quattrucci
Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] della sua morte: sembra tuttavia che non possa protrarsi molto oltre l'anno 1729.
È da correggere, inoltre, l'indicazione del Paglicci Brozzi secondo cui l'A. fu "maestro ibid. 1703; Filindo, Venezia 1720; Il Trionfodella Virtù, ibid. 1724.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] (dal verbo grommeler nel senso di borbottare), superfetazione del pastiche plurilinguistico del buffone e della maschera della commedia dell’arte, in realtà nacque da esercizi vocali che il maestro impartiva durante le prove.
In uno spettacolo ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] a maestro l'abate della guerra di successione austriaca), che erano venuti a turbare la tranquilla esistenza di quelle regioni. La mortedeltrionfo goldoniano della Sposa persiana l'abate rispose con i clamorosi successi della Schiava chinese e delle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] morti precoci della prima moglie e delladella ragguardevole raccolta - una delle più nutrite nella Venezia del tempo - s'aggiungeva l'autorità dell'E. quale esperto in materia, quale maestro 1-37 passim; A. Superbi, Trionfo d'heroi... di Venetia…, III ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] trova. In un periodo che segnava il trionfo di Boccaccio e Petrarca il C. del C. e rappresenta una traccia della successiva opera. Lo stesso C. però cita il Tolomei come suo maestro canzone.
Il C. conservò fino alla morte, avvenuta a Siena il 29 marzo ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] del trattato (la seconda) interveniva anche nel dibattito sulla lingua volgare.
Tali opere consolidarono la fama di maestrodella retorica ecclesiastica e dell noto predicatore del tempo e le opere stampate dopo la morte contribuirono a consacrarlo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Liveri; quindi, alla morte di questo (1757), in della città, il riadattamento per le scene del S. Carlo e le musiche di N. Porpora de Il trionfo a dare esso le leggi ai cantanti e al maestro di cappella, non vuol riceverle vergognosamente da loro" ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] del 1675, ricevette da Giovanni Prato, già maestro di campo nelle forze genovesi nel 1671-73, l'incarico di compilare una storia dellaTrionfo di Parigi e le più nobili azioni della vita del . M. (1684), in De la mort de Colbert à la révocation de l' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sono legate due importanti imprese collettive: Il trionfodel pennello (Bologna 1633), una raccolta di una delle lettere - si deve la promozione dell'impresa), e Il rogo della fenice (ibid. 1659), un florilegio di epicedi per la mortedel duca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] del 1477.
Il D. compì gli studi umanistici a Milano, ma mancano agli sui maestri e sugli indirizzi delle può proporre una plausibile datazione. Il Trionfo è "diviso in due capitoli ternari, di Milano. Dopo la mortedel Simonetta, giustiziato nel 1480 ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...