CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] e, nei primi anni dell'Ottocento, maestro di cappella della cattedrale di Fermo. Sono ignoti il luogo e l'anno dellamorte.
Il C. fu autore di numerose opere: I matrimoni per inganno, libretto G. Palomba, Napoli, teatro del Fondo, inverno 1779; Il ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] pubblicate a Bologna nel 1691, egli si qualificava "maestro e organista" della cattedrale di Bergamo. Ma di lì a poco passava Il trionfo di S. Antonio di Padoa contro il vizio,la morte e il demonio e Il trionfodella gloria nelle mestizie del Brenno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] prima volta la sera di Piedigrotta dai cronisti del Corriere del Mattino ... dai balconi della redazione al Largo della Carità. E la folla si unì al coro e portò in trionfo gli autori fino alla piazza del Plebiscito (Paliotti, p. 43). Il solo critico ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] A. venne anche nominato maestro di cappella della collegiata di S. Lorenzo morte avvenuta nel 1717.
Dell'attività creatrice dell'A. ci offre un panorama un anonimo elenco Composizioni del Marsigli-Rossi) e Il Trionfo di Pallade in Arcadia (libretto ...
Leggi Tutto
BADINI, Ernesto
Raoul Meloncelli
Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] delmaestro P. Sormani e ne fece una delle interpretazioni che lo resero famoso. Ma il suo più grande trionfo 1918fino a poco prima dellamorte si esibì in tutti i più grandi teatri d'Italia e di Europa. Fu ottimo interprete delle opere di G. Rossini ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Adamo
Vittorio Frajese
Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] La morte di Semiramide Salieri (1798) e nelle prime esecuzioni delTrionfo di Clelia di S. Nasolini (26 maestro di cappella di quella chiesa. Morì a Bergamo nel settembre del 1836.
Un necrologio conservato presso la Biblioteca comunale A. Mai della ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] ebbe il trionfo internazionale di Verdi su Ricordi? È difficile stabilire confini netti dell’operato dell’uno e dell’altro, un momento assai tragico della vita delmaestro, segnato dalla morte dei due figli e della moglie Margherita Barezzi, ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] tra il favore della corte e l'entusiasmo del pubblico. Per Londra R. non scrisse nulla di nuovo, tranne una cantata Il pianto delle Muse in morte di Lord Byron. Ritornato da Londra in possesso di una fortuna ormai notevole, il maestro si stabilì a ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] a G. Rovetta nella carica di maestro di cappella a S. Marco, lo della sua morte, 1651, del nuovo teatro S. Apollinare) e il di lui fratello Marco impresario a varie riprese del S. Cassiano e del ) sotto il titolo di Trionfo d'Amor nelle vendette e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Eleonora trovò la morte per mano del marito, la notte dell'11 luglio 1576 in quell'occasione il Luzzaschi, maestro di cappella alla corte del duca Alfonso II. Qui il per il "concerto" e in particolare un trionfo per la "Cecchina". Al 16 genn. 1605 ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...