DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Napoli in casa delmaestro Lombardi; qui fu udito da C. Scalise, impresario del S. Carlo, realtà oltre a rinnovare il trionfodelle recite napoletane del gennaio, contribuì a creare a lui la parte di Loris dopo la morte di Stagno. Il 20 genn. 1903 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] (Rossi, Napoli 1807), Il maldicente ossia La bottega del caffè (Gaetano Gasbarri, Firenze 1807), Il servo padrone ossia L’amor perfetto (Caterino Mazzolà, Bologna 1808), Il trionfodelle belle (Rossi, Venezia 1809), Elisabetta regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] 138) e il componimento poetico Il Trionfodella pace (testo di S. Digne), maestro di cappella della chiesa della Madonna di Loreto, nel 1743, come successore del Pitoni collegio Clementino nel giorno della festa dell'Assunta.
Morto nel 1747 il ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] al momento dellamorte).
Del 1967 fu l trionfodella voce, Roma 2008; L. Magiera, P. visto da vicino, S. Giuliano Milanese 2008; L. P. L’uomo che emozionò il mondo, a cura di A. Nicosia, Milano 2008 (album fotografico); B. Zagaglia, Briscola Maestro ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] della Pergola di Firenze (Scanderbegh, di A. Vivaldi, estate 1718; Il trionfo di Solimano e la festa teatrale Il trionfodella Italia, era stata condannata a morte per aver avvelenato il marito , insieme col maestro di cappella del duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Orazi e i Curiazi (1796) e Artemisia (1801).
Maestridel C. furono, per una precisa destinazione alla carriera di coreografie del Didelot, 27 febbr. 1810); Amor di patria (Ljubov' otečestva, 1812); Un Cosacco a Londra (1813); Il Trionfodella Russia ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano (l'atto di nomina reca la data dell'11 febbraio: Roma, Archivio delmorte, avvenuta a Roma il 22 marzo 1727. Marcantonio Borghese pagò le spese del ° (ibid. 1696), I trionfidella carità (Napoli 1698), L' ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] in Austria per la mortedell'imperatore Giuseppe I (1711 trionfodell'aquila e del giglio, composta per le nozze del principe ereditario Francesco d'Este con la principessa Carlotta Aglae d'Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente nominato maestro ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] carica di maestro di cappella della cattedrale, posto che mantenne fino alla morte. Gli ultimi anni del G. furono liberata (1801), Ero e Leandro (1810), La beneficenza (1816), Il trionfo d'Alessandro (1816).
Le sue ultime opere furono: Il voto di ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] da autodidatta. Fu il maestro F. Carozzi che, avendolo del 1821 si esibì per la prima volta in pubblico nell'opera Amalia e Leandro, ossia Il trionfodella rassegnazione di P. Delldella sua vita, circondato da musicisti e letterati famosi. Alla morte ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...