FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] presentato con il titolo Il trionfodel invitissimo protomartire Giovanni Nepomuceno. dell'ospedale della Pietà, ove, il 27 settembre dello stesso anno, fu nominato maestro quale successore di G. Sarti, incarico che conservò sino alla morte ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] per il debutto delTrionfo di Manlio di Nicolini (2 febbraio 1833): e fu l’ultimo trionfo per entrambi.
Il Nicolini e la Pisaroni, in Un maestro di musica piacentino: Giuseppe Nicolini nel primo centenario dellamorte, a cura di A. Rapetti - I ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] per Senigallia porta la dicitura "musica del celebre maestro Francesco Federici maestro di cappella genovese"), e la Zaira o sia Il trionfodella religione (libr. anonimo da Voltaire), Milano, inaugurazione del teatro CarcanO, 3 sett. 1803. La ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] del nostro secolo, Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 alla morte (1674). Il Mercure galant dell musica della «sacra tragedia musicale» Santo Ermenegildo overo Il trionfodella santa fede cattolica (1693) e dell’«opera ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] un manoscritto (Archivio musicale della Congregazione dell'Oratorio, ms. 435.1) della La pace degli elementi in ossequio al Natale del Redentore, Natura, Terra, Acqua, Aria, e Foco (P. Giubilei; Roma 1684), mentre delTrionfodell’amor divino (P. F ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] della scelta del nuovo maestro. Il C. dovrebbe dunque essere morto, e non più tardi dellatrionfodella Fede, ibid. 1686; Il trionfodella pace, Ferrara 1686. Compose inoltre gli oratori: S. Filippo Neri, Ferrara 1673; Le vittorie di Cristo morto ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei mortidella Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] di maestro di cappella presso la corte bavarese, che mantenne fino alla morte, avvenuta il 29 gennaio 1784.
Delle numerose opere del B (Monaco, Teatro di corte, carnevale 1755), Il trionfodella Costanza (ibid. 1755), Artaserse (ibid., carnevale 1763 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] trascorso a Imola nel 1827, ancora in qualità di maestro di cappella del duomo, fu attivo come agente teatrale e impresario. Morì forse dopo il 1837, ma non si conosce il luogo della sua morte.
Compositore di talento, Antonio va ricordato, oltre che ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] della sua riapertura dopo la guerra di successione spagnola, l'opera Il trionfo d'Amore ossia La Fillide, scritta in collaborazione con A.S. Fiorè, maestrodel tempo, tra cui G. Pugnani e i maestridella cappella della è l'anno dellamorte di Michel' ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Trionfodella Grazia (1708), a lungo attribuitogli per via delle iniziali sul frontespizio del libretto ("poesia e musica del da lui lasciato vacante permettono di collocare la sua morte all'inizio di dicembre del 1740.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...