• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [674]
Musica [116]
Biografie [443]
Arti visive [157]
Letteratura [64]
Storia [54]
Religioni [44]
Teatro [16]
Diritto [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]

CARACCIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Luigi Alessandra Ascarelli Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] prima volta la sera di Piedigrotta dai cronisti del Corriere del Mattino ... dai balconi della redazione al Largo della Carità. E la folla si unì al coro e portò in trionfo gli autori fino alla piazza del Plebiscito (Paliotti, p. 43). Il solo critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRESTI, Floriano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRESTI (Aresti), Floriano Maria Oscar Mischiati Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] A. venne anche nominato maestro di cappella della collegiata di S. Lorenzo morte avvenuta nel 1717. Dell'attività creatrice dell'A. ci offre un panorama un anonimo elenco Composizioni del Marsigli-Rossi) e Il Trionfo di Pallade in Arcadia (libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADINI, Ernesto Raoul Meloncelli Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] del maestro P. Sormani e ne fece una delle interpretazioni che lo resero famoso. Ma il suo più grande trionfo 1918fino a poco prima della morte si esibì in tutti i più grandi teatri d'Italia e di Europa. Fu ottimo interprete delle opere di G. Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – TULLIO SERAFIN – BUENOS AIRES – NORIMBERGA – DONIZETTI

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] La morte di Semiramide Salieri (1798) e nelle prime esecuzioni del Trionfo di Clelia di S. Nasolini (26 maestro di cappella di quella chiesa. Morì a Bergamo nel settembre del 1836. Un necrologio conservato presso la Biblioteca comunale A. Mai della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] a G. Rovetta nella carica di maestro di cappella a S. Marco, lo della sua morte, 1651, del nuovo teatro S. Apollinare) e il di lui fratello Marco impresario a varie riprese del S. Cassiano e del ) sotto il titolo di Trionfo d'Amor nelle vendette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Eleonora trovò la morte per mano del marito, la notte dell'11 luglio 1576 in quell'occasione il Luzzaschi, maestro di cappella alla corte del duca Alfonso II. Qui il per il "concerto" e in particolare un trionfo per la "Cecchina". Al 16 genn. 1605 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] morte di G. Tricarico, maestro di cappella dell 28 nov. 1691, perduto); Li tre stati del tempo (Neuburg, 1691, perduto); Fedeltà e Trionfo barocco e Illuminismo alle corti europee, in Storia dell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 25-31; Storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COLBRAN, Isabella Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBRAN, Isabella Angela Ariella Lanfranchi Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di S. Mayr (27 marzo - revisione dell'opera del Mayr intitolata Alonso e Cora del 1803); la cantata L'oracolo di Cuma di V. Fioravanti (18 giugno); La morte di Semiramide di S. Nasolini (16 agosto); 1816, Il trionfo di Alessandro di G. Andreozzi (24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI SPAGNA – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBRAN, Isabella Angela (2)
Mostra Tutti

GAGLIANO, Marco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO, Marco da Rossella Pelagalli Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] questo periodo fece ancora rappresentare la mascherata Il trionfo d'onore, il ballo Il sacrificio d' morto il 17 ott. 1608. In seguito, nel gennaio 1609, fu investito del canonicato e nel luglio dello stesso anno accettò la carica di maestro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO, Marco da (2)
Mostra Tutti

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] tradotte o modificate a seconda del variare delle situazioni imposte da esigenze culturali - contribuì anche alla decisiva affermazione della lingua italiana sulle scene austro-tedesche e al conseguente trionfo dell'aria nella sua tipica struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali