Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del Nuovo Regno. La trave maestra che È chiara l'imitazione della casa delmorto.
Tombe greche arcaiche del Museo delle Terme, dalla via Casilina, con la medesima scena del s. Casali di Copenaghen, e la lastra di s. di Woburn Abbey con il trionfo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] l’impero alla mortedel Conquistatore nel 1481. Maestrodella Passione di Vienna. È un capriccio che offre un’immagine allegorica del sultano, parzialmente ispirata al ritratto deltrionfo dopo, rispettivamente, il ritrovamento e il recupero della ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] trionfodel cristianesimo. Alla luce della sua concezione teologica delladel compianto maestro, alla stesura del quarto volume della ivi, I, p. 34.
98 Cfr. ivi, I, p. 46.
99 Lact., mort. pers. 18,8.
100 Anon. Vales., I 4 e 9.
101 O. Seeck, Geschichte ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] deltrionfo pagano. A testimoniare una relazione sempre più complessa con la città di Roma sarebbe anche la decisione di Costantino di celebrare i vicennalia dellamorte , Santo Mazzarino. Un maestro, in La scienza della storia. Interpreti e problemi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] doctrinae avctor (sommo maestro e autore della dottrina celeste) occupa in corrispondenza del transetto nella chiesa episcopale romana un Trionfodella Chiesa e infine l’imperatore sul letto di morte nell’atto di trasferire il potere a uno ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di maestro e legge animata36.
La cristianizzazione della teoria ellenistica della con applicazione della tortura e della pena di morte anche per esponenti del ceto senatorio il trionfo guerresco e la gloria bellica. L’articolato repertorio delle ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] vuole assicurata a sé. Trionfodella libertà»46.
Il nuovo d’uomo che poteva aver presto ragione dell’ostinato maestro, ma d’un tratto si siede dellamortedel corpo, ma l’anima loro vive immortale, trasfusa di secolo in secolo nella vita migliore delle ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] del passato, sulla esegesi delle Scritture e sulla disamina delle opinioni filosofiche alla luce della verità della rivelazione di Cristo-Logos. Ecco dunque che l’eredità origeniana, filtrata attraverso l’insegnamento delmaestro Panfilo, morto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di P., assunse le forme di un vero trionfo rinascimentale (F. Cruciani, p. 126) e dell'Ordine si svolse a Roma sotto gli auspici del pontefice, che emanò una bolla di riforma il 14 febbraio 1466. Alla morte di Pietro Raimondo Zacosta, gran maestro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cui ricevette ia notizia dellamortedel marito, Maria Salviati fece trionfo politico del primo, unito allora in matrimonio alla figlia illegittima delldell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...