Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] alla regione armena: il capo dell’ordine, il Maestro Generale o Gran Maestro, deve conoscere le lingue principali usate diretto con le violenze che avrebbero subito in caso di cattura da parte dei nemici islamici, i quali obbligano i prigionieri ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Moro una relazione sulla cattura di Pietro Lalle Camponeschi e successivamente sugli ulteriori sviluppi della vicenda, che, come ricevuto dal duca il feudo di Pessano, divenne maestrodelle Entrate straordinarie. Morì nel 1499.
Aveva sposato Dorotea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] episodi cristologici fino alla Cattura di Cristo. Nell’abside suddivisa in tre zone prendono posto i temi della Creazione e della Caduta, di seguito di contatto l’ignoto Maestro di León li rivela piuttosto con la Francia dell’Ovest (Montoire e Saint ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] episodi cristologici fino alla Cattura di Cristo. Nell’abside suddivisa in tre zone prendono posto i temi della Creazione e della Caduta, di seguito di contatto l’ignoto Maestro di León li rivela piuttosto con la Francia dell’Ovest (Montoire e Saint ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] pochi anni maestri di diversa estrazione e formazione, accomunati però dalla ricerca di una tensione drammatica ed espressionista.
Il cremonese Altobello Melone vi realizza la Cattura di Cristo (1517-18) secondo moduli che sono debitori delle stampe ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] dicembre. Gli uffici di capitani e di maestri giustizieri di Puglia e della Terra di Lavoro furono mantenuti, ma mentre gennaio del 1209, con lo scopo di guadagnarne l'aiuto. La cattura di Anfuso di Tropea ad opera del re allarmò maggiormente P. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e retorica tra Grecia e Roma
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparazione tra i sistemi di comunicazione [...] rango nobiliare dell’Asia Minore si legano a influenti famiglie romane. Ne è un esempio Dionigi di Alicarnasso, maestro di come l’innata armonia verbale dell’uomo (harmonian tina ousan logon anthropois emphyton), che cattura con l’orecchio anche l’ ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] maestro Alfonso Maria de' Liguori. Conseguita la laurea in teologia il 21 marzo 1791, insegnò tale dottrina nel seminario di Policastro Bussentino e per alcuni anni si dedicò anche alla predicazione delle alla cattura.
Francesco I con la formula dell' ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] permetteva di ripetere fedelmente le prediche del maestro. Si occupava dell'istruzione dei fanciulli (donde il soprannome della crisi savonaroliana.
Non pare che il B. fosse coinvolto nella persecuzione che i piagnoni subirono dopo la cattura e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] particolare preparazione di geomorfologia, che di lui farà un maestro ancora in giovane età. Libero docente in geografia fisica cattura) tipici, invece, dei corsi d'acqua assai giovani.
Nel suo ultimo articolo, apparso nello stesso Bollettino della ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...