Euffreducci, Oliverotto
Francesco Vitali
Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo [...] un dispaccio del 29 settembre 1499, precedente la cattura di E., M. sottolineava proprio l’importanza parricidio fu insieme con Vitellozzo, il quale aveva avuto maestrodelle virtù e delle sceleratezze sue, strangolato (viii 20-21).
Questo giudizio ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] a Bologna; nel 1506 tornò a Firenze con il titolo di maestro e nel 1511 risulta immatricolato all'arte dei medici e speziali.
le notizie dei conclavi e delle varie nomine cardinalizie. Talvolta il diario cattura qualche notizia di fatti accaduti ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] «maestro d’incisione sopra pietre dure» nella Reale Accademia delle arti e del disegno, alla cui direzione, il 18 luglio dello nell’ambito della «Riforma del Gabinetto dei conj nella Zecca di Napoli» (1829). La medaglia per la cattura di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] la sconfitta di Novara (9 apr. 1500) e la cattura del Moro, furono imprigionati anche Ascanio e molti esponenti del predecessore, mantenesse a vita la carica di maestro generale, nonostante le regole dell'Ordine prevedessero una durata massima di tre ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] nuovamente emesso l’ordine di cattura. Superata la concorrenza di Guidotti
A M. si deve anche l’ampliamento dell’ambito allora in uso per la tastiera di Prato 1846, p. 269; C. Guasti, Di un maestro d’organi del XV secolo, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] in giugno. Subì la cattura nel settembre del 1452 di un non meglio identificato maestro –, gestendo nel contempo i rapporti 126, 141, IV, 1855, pp. 546-548, 558; A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, 1484-1500, Parma 1859, pp. 251, 322-325, 341 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] nei suoi confronti, richiese a quest'ultimo la cattura e la consegna nelle mani della giustizia medicea del Del Rosso. Nel luglio 1553 circostanze della sua vita che sarebbero altrimenti rimaste in ombra: dall'amicizia con il gran maestrodell'Ordine ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] dell'attacco a S. Marco del giorno successivo, combatté risolutamente per difendere il convento, cercando anche di condividere la sorte del Savonarola in seguito alla sua cattura. Dopo aver vissuto con sgomento le esecuzioni capitali del maestro ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] reggimento passò alla Scuola magistrale di scherma, in qualità di maestro di ginnastica per sottufficiali allievi. Dal 1904 al 1907 l’8 settembre, e temendo una cattura dei tedeschi, si rifugiò «sulle montagne dell’appennino tosco emiliano, fino al 2 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] la "Roccaforte" alla fuga e catturando tutte le altre unità, con l'eccezione di una delle taride che venne incendiata e affondata. nel 1267, grazie agli accordi stipulati con il gran maestro dei templari per comporre le dispute che avevano opposto l ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...