BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] dellaMaddalena di Pian di Mugnone, villeggiatura dei domenicani di S. Marco, dove lasciò altri capolavori, come il Noli me tangere dell'altare della e per la sua dottrina egli fu un vero maestro, nel senso più autentico e profondo, stimolando la ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] di via Nicola Mazza 51 con la Madonna coi ss. Cristoforo e Maddalena, su cui veniva letta la discussa firma: «Dominici de Morocini» che, nel 1994, creò la figura di un ‘Maestrodella libreria Sagramoso’), tuttavia qualche indizio documentario(come il ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] del National Trust a Upton House (Banbury, Oxfordshire), dellaMaddalena tra i ss. Pietro e Caterina da Siena nella 154; N. Pons, Bartolomeo, Gherardo e Monte di Giovanni, in Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento (catal.), ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] Gli ammonitori. L'ultimo lavoro è del 1907, la raccolta di versi dal titolo Homo, edita a Roma, omaggio finale al maestrodella sua giovinezza, Arturo Graf.
"Ho paura di essere troppo felice" (Aleramo, 1978, p. 231) ripete il C. alla nuova compagna ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] della casa Palmieri e dell’oratorio della Grada risultano più convenzionali. Infine, si ricordano la chiesa e l’oratorio dellaMaddalena 1988, pp. 43-53; F. Farneti, I maestridell’Accademia Clementina (1710-1803), in Accademia Clementina. Atti e ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] organizzati per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo I 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia a Torino in qualità di maestrodella musica da camera ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ; per il notevole crocifisso ligneo nella chiesa dellaMaddalena, della seconda metà del sec. 14°, sono stati i Dottori della Chiesa. Denunciano l'approdo verso novità gotiche, espresse a L. dal Maestro dei Fissiraga (o Maestrodella Tomba Fissiraga ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] due voci rappresentato nel monastero dellaMaddalena, primo lavoro attestato del Marinelli.
Nulla si sa della sua attività tra il (cfr. Enc. dello spettacolo): il M., trasferitosi a Madrid, sarebbe stato il maestrodella futura primadonna Lorenza ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] egli architetto. Alla scuola dello Scalfarotto vi era anche Matteo Lucchesi, zio e maestro di Giambattista Piranesi. pp. 208-218; M. Favilla - R. Rugolo, La chiesa dellaMaddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] collaborazione, poiché è noto dalle fonti come il maestrodell’Arca fosse restio ad avere discepoli).
All’ultimo decennio Lorenzo Costa. In particolare, il volto dellaMaddalena pare richiamare quello della medesima santa (oggi solo un frammento ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...