FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] da Alessandro per le chiese di S. Siro, dellaMaddalena e di S. Maria della Cella a Genova e quelli per Savona e per chiesa nello stesso anno (1614) per Franco Borsotto da un altro maestro lombardo, Rocco Pellone (Parma Armani, 1993, p. 68).
È ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] - avrebbe dato verosimilmente vita all’opera del Maestrodella Bibbia di Corradino.
Con la figura di questo Maddalena, Lucia, Caterina e Orsola, opera di Turino di Vanni per il monastero di San Martino delle Scale (Palermo, Gall. Regionale della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 10 apr. 1430 Giovanni Battista; il 21 luglio 1432 Antonia Maddalena e il 28 nov. 1434 Antonia Galgana (Battezzati...). Il 7 1982, pp. 353 ss.; M. Ferretti, I maestridella prospettiva, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Maddalena, Ludovico e Francesco (Nottingham, Castle Museum and Art Gallery), alla sede della Compagnia dellaMaddalena , pp. 47-50; A. De Marchi, Spinello di Luca Aretino, in Oro. Maestri gotici e Lucio Fontana, a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] e aggiornata, attento alla tradizione napoletana», alla lezione dei maestri e agli stimoli di «fonti libresche» (Lenzo, 2010, en plein air si inverò nel Serraglio delle fiere alla Cavallerizza del ponte dellaMaddalena (1742-43; demolito). Per la ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] , teste di angeli, nubi e raggi e dalle figure dell’Addolorata e dellaMaddalena (Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, n. Il ciclo delle Scuole Pie fu concluso da due allievi di Schiaffino con un linguaggio affine a quello del maestro: Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] nel 1511, rispettivamente a Venezia e a Milano di "Maestro Augustino de Lode pictore" e di "Dominus magister Augustinus autore, con Bernardino Zenale, degli affreschi per la cappella dellaMaddalena nella chiesa del Carmine di Milano (Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] in cui erano ripartiti gli esecutori. Fu maestro di cappella dell’Arciconfraternita degli Angeli Custodi, favorita dalla principessa . Per sua espressa volontà, fu sepolto nella chiesa dellaMaddalena (santa da lui amata, personaggio di diverse sue ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] nella postura di profilo dellaMaddalena, così vicina alla fanciulla al seguito di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca di Brera, desunti dal Perugino. Fu eseguita su incarico della Corporazione dei maestri lombardi di pietra e legname (per alcune ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] l’esecuzione ad affresco, su disegno del maestro, della ricca cornice che inquadra nella volta, tramite 109); G.M. Guidetti, Sant’Agostino scrive sul cuore di santa Maria Maddalena de’ Pazzi, in L’altra metà del cielo. Sante e devozione privata ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...