SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] collezione di ceramiche, per lo più piatti, boccali e vassoi, già delle monache di S. Maria Maddalena, ora ornamento del Refugio: esse appartengono quasi tutte al Settecento.
Maestri venuti di fuori, specialmente da Urbino e da Faenza, lavorarono a ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] fa il Maddalena, e si trovano versioni in più di venti lingue. Perciò il Goldoni si deve annoverare fra i primissimi nella schiera degli scrittori italiani che fanno parte della letteratura mondiale.
Mondo e teatro furono i soli maestri riconosciuti ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] fine del sec. XIX) e quella dellaMaddalena, oggi chiesa della guarnigione militare (secolo XIII), risparmiate dai Turchi dei disegni contiene 10.000 numeri, con fogli di grandi maestri antichi e con molti disegni dei maggiori moderni. La collezione ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] distingue per bella disposizione dei frontoni e delle torri. Ricca di tombe è la chiesa dellaMaddalena, della seconda metà del sec. XIV. Il Fallersleben, il cantore di Deutschland über alles, vi fu maestro e poi collega del Freytag; e per un quarto ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] nelle altre parti, anch'esse tutte a fondo d'oro, il maestro è in piena sua potenza, sicuro non soltanto dei proprî mezzi , P. poté affrescare ad Arezzo, nel duomo, la figura dellaMaddalena, a Monterchi in una cappella, ora nel cimitero, la " ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] della chiesa e con la statua equestre di Erasmo da Narni detto il Gattamelata, fu compiuta in meno di sette anni, non tanto per l'aiuto che al maestro questi medesimi anni bisogna porre l'esecuzione dellaMaddalena del Battistero di Firenze, di una ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] palazzo Calabritto, la caserma al ponte dellaMaddalena, la chiesa della SS. Annunziata, il ponte di Eboli della mole immensa, per creare uno spettacolo di bellezza che sta fra la realtà ed il sogno.
L. V. non deriva dallo Juvara, che fu suo maestro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della quale fu posta nel 1163, lo stesso anno della consacrazione del coro del Saint-Germain des Prés, imitato poco dopo in quello dellaMaddalena . Sono da ricordare altresì tra i maestridella scuola franco-fiamminga Antoine Brumel, Loyset Compère ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] natura, elegante, commovente, superiore a Gonçalves Dias, come maestrodell'indianismo, ha lasciati numerosi romanzi, fra cui il Giovanni e la Maddalena, la Vergine, il Bambino Gesù, e la Madonna del Carmelo.
Molti artisti della Bahia erano di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il loro patrimonio ideale; la difesa disperata opposta al Ponte dellaMaddalena contro le orde del Ruffo; l'entrata di queste nella Controriforma trovò in Napoli applicazione da parte dei maestridella transizione al barocco, che non furono in genere ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...