TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dal 1922: dalla costruzione del Parco della Rimembranza al Colle dellaMaddalena in onore dei 10.000 Torinesi caduti Paolo Canavasso; il Pugnani passa come capo dei secondi. Come maestri di cappella si succedono due Giay. Vittorio Amedeo III, re ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Grande per un canale che tra la punta S. dell'Ortigia e la penisola dellaMaddalena non è più largo di 1 km. Il porto offre id., Un capolavoro dell'oreficeria siciliana del sec. XVI, ibid., VI (1928), pp. 2-15; id., Un maestro del ferro battuto: ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di fortezza. Benché il precorritore Bastione dellaMaddalena non spetti a lui, ma a Michele Leoni che lo costruì nel 1527, quasi tutta la restante cortina, rinnovata dopo il 1530, è sua, e diede modo all'insigne maestro di arricchirla di porte famose ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nella Pietà di Monte Berico, e decade nella tarda pala dellaMaddalena in S. Corona. Suoi seguaci furono il figlio Benedetto di grammatica e di retorica. La quale, in compenso, fu retta da maestri di fama come B. Borfoni, F. Filelfo, G. da Trebisonda, ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] posto e fu dapprima collocato dove oggi è l'altare dellaMaddalena. Nel centro dell'abside è la sedia vescovile e l'altare volto a oriente. I musaici della cupola furono eseguiti nel 1225 da maestro Apollonio, dall'enigmatico Andrea Tafi e da un fra ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Pontigny, posteriore di qualche anno al magnifico coro dellaMaddalena in Vézelay, e da allora i cisterciensi furono tra Weyden nell'ospedale di Beaune, produsse nel sec. XVIII due grandi maestri: Greuze e P. P. Prud'hon. Un artista morto troppo ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] rotabile Chivasso-Asti, si hanno le cime più elevate (Bric dellaMaddalena 716 m., Colle di Superga 670 m.): le Colline Casalesi hanno faceva capo l'amministrazione della giustizia; la camera o fisco, con alla testa il maestrodelle entrate, per l' ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] delle più importanti opere della scultura romanica tedesca, e precisamente: le gigantesche porte di bronzo dell'atrio occidentale, fuse nel 1015 da un maestro circa 1400), di S. Lamberto e dellaMaddalena.
I principali antichi edifici profani di ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] e gli stessi officianti fossero distratti dal gesticolare del maestro concertatore e dagli atteggiamenti che venivano ad assumere i Francesco di Paola, a S. Maria della Vittoria, nella chiesa dellaMaddalena, son da considerare come gli esempî ...
Leggi Tutto
MARIA Maddalena, santa
Umberto GNOLI
*
È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] ai piedi della croce, assistette alla deposizione di Gesù e fu la prima persona a cui apparve il Maestro risorto (Marco protettrice delle penitenti, dei profumieri, degli scolari, ecc.
Bibl.: La letteratura sulla questione "dellaMaddalena" o "delle ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...