MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] due figli, Maddalena (nata intorno al 1627) e Giovanni Nicola (nato intorno al 1630). Al seguito della corte palatina il 1635, con dedica del 1° luglio 1625), tornò a definirsi «maestrodella musica da camera». In questi tre volumi il M. si fregia ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] e Astrua (1977, p. 76 n. 22): si tratta del Maestrodella Madonna delle Grazie di Varallo, autore di un'altra Madonna col Bambino ad Intra l'ancona della cappella dellaMaddalena a Caspano, è il gruppo dell'Immacolata Concezione dell'ospedale di ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] raggruppati dal Blunt (1950) sotto il nome convenzionale di "maestrodella betulla" (ma cfr., per un'attribuzione a N. esempi di questa maniera sono, nel 1656-57: Paesaggio con Maddalena penitente (Madrid, Prado), con Tancredi ed Erminia (Roma, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] propria scienza politica, grazie alla quale il legislatore, come un maestro di musica, potrebbe creare un’«armonia compita e perfetta» (p difesa di Castel Sant’Elmo, fu ferito al ponte dellaMaddalena il 13 giugno. Fatto prigioniero, fu rinchiuso ai ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Giovanni, promise di eseguire per la chiesa dellaMaddalena, una serie di colonne binate con lesene Sénéchal, Cinisello Balsamo 2003A, pp. 171-189; Id., Maria Divina Maestra. Un’iconografia mariana per gli scolopi in Liguria, in Arte cristiana, XCI ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Niccolò tenne ancora bottega presso S. Petronio, dov’è documentato come maestro dedito alla lavorazione «de fighure de preda e de terra», senza , ricevuti nel 1492 dal parroco della chiesa di S. Maria dellaMaddalena: «Nicolaus lapicida fecit et dedit ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] da Alessandro per le chiese di S. Siro, dellaMaddalena e di S. Maria della Cella a Genova e quelli per Savona e per chiesa nello stesso anno (1614) per Franco Borsotto da un altro maestro lombardo, Rocco Pellone (Parma Armani, 1993, p. 68).
È ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 10 apr. 1430 Giovanni Battista; il 21 luglio 1432 Antonia Maddalena e il 28 nov. 1434 Antonia Galgana (Battezzati...). Il 7 1982, pp. 353 ss.; M. Ferretti, I maestridella prospettiva, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Maddalena, Ludovico e Francesco (Nottingham, Castle Museum and Art Gallery), alla sede della Compagnia dellaMaddalena , pp. 47-50; A. De Marchi, Spinello di Luca Aretino, in Oro. Maestri gotici e Lucio Fontana, a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] e aggiornata, attento alla tradizione napoletana», alla lezione dei maestri e agli stimoli di «fonti libresche» (Lenzo, 2010, en plein air si inverò nel Serraglio delle fiere alla Cavallerizza del ponte dellaMaddalena (1742-43; demolito). Per la ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...