SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] , teste di angeli, nubi e raggi e dalle figure dell’Addolorata e dellaMaddalena (Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, n. Il ciclo delle Scuole Pie fu concluso da due allievi di Schiaffino con un linguaggio affine a quello del maestro: Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] nel 1511, rispettivamente a Venezia e a Milano di "Maestro Augustino de Lode pictore" e di "Dominus magister Augustinus autore, con Bernardino Zenale, degli affreschi per la cappella dellaMaddalena nella chiesa del Carmine di Milano (Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] in cui erano ripartiti gli esecutori. Fu maestro di cappella dell’Arciconfraternita degli Angeli Custodi, favorita dalla principessa . Per sua espressa volontà, fu sepolto nella chiesa dellaMaddalena (santa da lui amata, personaggio di diverse sue ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] nella postura di profilo dellaMaddalena, così vicina alla fanciulla al seguito di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca di Brera, desunti dal Perugino. Fu eseguita su incarico della Corporazione dei maestri lombardi di pietra e legname (per alcune ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] l’esecuzione ad affresco, su disegno del maestro, della ricca cornice che inquadra nella volta, tramite 109); G.M. Guidetti, Sant’Agostino scrive sul cuore di santa Maria Maddalena de’ Pazzi, in L’altra metà del cielo. Sante e devozione privata ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] la S. Caterina d'Alessandria della Galleria degli Uffizi di Firenze; la Conversione dellaMaddalena, pure nella Galleria Palatina evitando di rilevare una trama stringente di relazioni con maestri e opere particolari, è possibile riconoscere come la ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] s. Lazzaro e la Predica di Cristo alle ss. Maria Maddalena e Marta, conservate a Barcellona, collezione Cambò; Natale, 1979, 1978, pp. 63 s.; Id., La Pala Sforzesca, in Il Maestrodella Pala Sforzesca. Quaderni di Brera, IV,Firenze 1978, pp. 14, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] gruppo che attornia il crocefisso in legno, con le figure dellaMaddalena, di Maria e di S. Giovanni, ripropone, con qualche 'ultima tecnica era Francesco Torriani). Fu inoltre un vero maestrodello stucco, sia nei rilievi sia nella scultura a tutto ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] . In questo senso tentò di convincere il vecchio maestro Lamennais a riconciliarsi con il Papato, ma senza il 1851 e il 1856 pronunciò diversi cicli di conferenze nella chiesa dellaMaddalena e in quella di Saint-Louis d’Antin a Parigi e fra ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] pp. 181, 843). Forse è da identificare con il D. quel "maestro Joani delle Madonne" (Bonino, 1930, p. 21) che in una lettera del della chiesa dellaMaddalena ad Alba; inoltre - con qualche discrepanza stilistica - la Pietà della Confraternita della ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...