DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] a Gaudenzio nel contratto relativo all'Ultima Cena collocatanella chiesa milanese di S. Maria della Passione, dove viene definito "socio" dell'anziano maestro (Colombo, 1881, pp. 352 s.). La collaborazione milanese dei due pittori dovette estendersi ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] trasferì a Prato dove maestro Giuliano Della Rena esercitava la professione di medico della Comunità, assistito dal la responsabilità dell'ufficio delle Possessioni e lo nominò segretario della moglie, la granduchessa Maria Maddalena d'Austria. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] aveva per lo meno tre fratelli: Maddalena, Maria e Filippo, nati prima , succedette al proprio maestro Riccardini, morto il Il caso del Boscoli e la vita del Rinascimento,in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), pp. 241-55; R. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] morte del padre la guida della famiglia, intrattenendo buoni rapporti con la matrigna Maddalena, cointeressando sovente ai propri n. 25, del 5 sett. 1354, a lui, a maestro Francesco Azzolini e a Cechino Malchiavelli fu intimato da Buonsostegno de' ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] telegramma d'augurio, i cui toni patriottici piacquero poco al governo, che lo privò della borsa di studio. Passò allora alla facoltà di lettere, dove ebbe come maestro lo spalatino A. Mussafia. Laureatosi nel 1889, ottenne un posto di professore d ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] agli aiuti che affiancavano G. negli affreschi della cappella dellaMaddalena, Previtali (1969) distingue parti attribuibili al Maestrodella Cappella di S. Nicola e al cosidetto Maestrodelle Vele, personaggio fantomatico al quale diversi critici ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] per Maddalena» (Bologna, 1992, p. 141).
In altri termini, fin dal tempo dellaMaddalena Doria, in nome dell’esigenza prioritaria dell’ « tentativo di rendere un omaggio riparatore al gran maestrodell’Ordine gerosolimitano, il M. si sforzasse di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del maestro Pedrecca, che nella masseria durante il riposo raccontava agli anziani le storie fosche ed epiche della loro prima a Roma, poi in Sardegna, nella compagnia di disciplina dellaMaddalena e, dopo una breve licenza, a Palermo, infine nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] antichi, soprattutto per la figura dellaMaddalena in veste di menade al centro della composizione. F. aveva dunque che di quando in quando ha fedelmente ripreso alcune figure del maestro. Ancora una collaborazione fra F. e il Signorelli si può ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] pp. 15-17). Il F. ebbe dunque un validissimo maestro che gli permise di fare un apprendistato quanto mai vario, ; De Angelis, 1841).
Nel 1673 lavorò per i padri della chiesa dellaMaddalena a Roma; sua è probabilmente la cappella a sinistra del ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...