Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Sebastiano e la Maddalena nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, proveniente dalla chiesa dellaMaddalena di Acquasanta, per motivi non conosciuti, non lo fornì ai maestri lombardi incaricati della costruzione (Fabiani, 1952, pp. 201 s.). ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] a studiare con Ercole Bernabei, maestrodella Cappella Giulia e campione dello stile antico. Ammesso nella Congregazione duomo, nella cappella di S. Maria Maddalena.
Cresciuto entro il codice espressivo dell’opera veneziana di metà Seicento (da ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] pavimento ai piedi della tomba; il tabernacolo del Sacramento in S. Lorenzo a Firenze; la statua di legno dellaMaddalena in S. Trinita Ferrucci, Pietro Lombardo, il Maestrodelle statuette di S. Giovanni, e della grande popolarità di D. tra ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] L., che nel gennaio del 1744 fu nominato infine primo maestrodella nuova Cappella Reale, al soldo di 35 ducati annui e quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, perduto); ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] del canonicato e nel luglio dello stesso anno accettò la carica di maestrodella cappella granducale, divenendo così compositore servizio dell'imperatore, come risulta da una lettera del 3 genn. 1621, inviata dalla granduchessa Maria Maddalena d ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] tra il 1757 e il 1759 delle commesse della caserma della Cavalleria al ponte dellaMaddalena e del foro Carolino in piazza ’attico del palazzo della Loggia a Brescia (1773), testimonianze dell’eredità artistica del maestro che Piermarini seppe ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] è rilevante, perché certifica quell'alunnato di M. presso il maestro che l'antica letteratura artistica aveva da sempre raccontato ma beaux-arts) e la quasi sorella dell'Assunzione di Brera, l'Elevazione dellaMaddalena (giunta a Brera nel 1989), una ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 286-296).
Ai primi anni Venti risale anche il ciclo di Storie dellaMaddalena a Trinità dei Monti, come attestato da Vasari nella vita di Perin , pp. 113 s.; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, pp. 92-94 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] dall'Alfonso; attorno al '40-41 sposa Maddalena Cotuzia, genovese, verosimilmente nella città natale dove . XIX, Roma 1958, pp. 133, 146, 169; H. Focillon, Grandi maestridell'incisione, Bologna 1965, pp. 151-194; Finch College Museum, Etchings of G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] XI, al quale furono inviati in dono l'Estasi dellaMaddalena e la Comunione di s. Maria Egiziaca eseguite dal Burlington Magazine, XCIX (1957), pp. 231-234; C. Volpe, in Maestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 179-181; ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...