CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] Gli ammonitori. L'ultimo lavoro è del 1907, la raccolta di versi dal titolo Homo, edita a Roma, omaggio finale al maestrodella sua giovinezza, Arturo Graf.
"Ho paura di essere troppo felice" (Aleramo, 1978, p. 231) ripete il C. alla nuova compagna ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] della casa Palmieri e dell’oratorio della Grada risultano più convenzionali. Infine, si ricordano la chiesa e l’oratorio dellaMaddalena 1988, pp. 43-53; F. Farneti, I maestridell’Accademia Clementina (1710-1803), in Accademia Clementina. Atti e ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] organizzati per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo I 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia a Torino in qualità di maestrodella musica da camera ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] due voci rappresentato nel monastero dellaMaddalena, primo lavoro attestato del Marinelli.
Nulla si sa della sua attività tra il (cfr. Enc. dello spettacolo): il M., trasferitosi a Madrid, sarebbe stato il maestrodella futura primadonna Lorenza ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] egli architetto. Alla scuola dello Scalfarotto vi era anche Matteo Lucchesi, zio e maestro di Giambattista Piranesi. pp. 208-218; M. Favilla - R. Rugolo, La chiesa dellaMaddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] collaborazione, poiché è noto dalle fonti come il maestrodell’Arca fosse restio ad avere discepoli).
All’ultimo decennio Lorenzo Costa. In particolare, il volto dellaMaddalena pare richiamare quello della medesima santa (oggi solo un frammento ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] , se la figura dellaMaddalena inginocchiata e la trattazione un po’ artificiosa delle capigliature possono rivelare qualche da Volterra, dove apprese la tecnica dello stucco così bene da uguagliare il maestro. Partendo da questa affermazione la ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] cui la giovanissima Vergine ha assunto le fattezze delle modelle angelicate del maestro urbinate (Bonelli, 2009, pp. 107 s di s. Lucia (1596-98) della chiesa senese dei Ss. Lucia e Niccolò e la tarda Comunione dellaMaddalena (1609) di S. Maria di ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] motivi. Apparentemente, gli strascichi sul titolo di gran maestrodell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar Paolo dopo un'avventurosa clandestinità, a imbarcarsi per l'isola dellaMaddalena, dove giunse il 30 dicembre. Di queste peripezie ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] al ponte dellaMaddalena; in essa poi rientrano, anche se non ci sono pervenute, le statue in stucco della facciata della chiesa di inoltre ha visto quanto vi ha lasciato C. Giaquinto, il maestro che, tornato a Napoli dalla Spagna nel 1761, aveva ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...