VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] ruolo dell'abbazia, riformata da Cluny forse nel 1026-1027, in seno alla quale sorse e si sviluppò il culto di s. Maria Maddalena, orientali della navata, deriva dal Maestro di S. Pietro.A sua volta, il programma iconografico dei capitelli della ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] possono pertanto ricostruire l'Incontro di Cristo con la Maddalena e il Noli me tangere.Sulle pareti del presbiterio a ipotizzare la presenza nei tre cicli di uno stesso maestro o della stessa bottega.Le pitture, staccate e vendute all'inizio del ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...