FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] gruppo che attornia il crocefisso in legno, con le figure dellaMaddalena, di Maria e di S. Giovanni, ripropone, con qualche 'ultima tecnica era Francesco Torriani). Fu inoltre un vero maestrodello stucco, sia nei rilievi sia nella scultura a tutto ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] pp. 181, 843). Forse è da identificare con il D. quel "maestro Joani delle Madonne" (Bonino, 1930, p. 21) che in una lettera del della chiesa dellaMaddalena ad Alba; inoltre - con qualche discrepanza stilistica - la Pietà della Confraternita della ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] XIV di Bernini. Certamente egli collaborò a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra che scolpì la bellissima figura dolente dellaMaddalena. A questa grandiosa sacra rappresentazione si ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] rifacimento, e l'ingrandimento del convento dellaMaddalena.
Verso la metà del quarto decennio del Va infine considerata con interesse la recente ipotesi che lo propone come maestro del Vanvitelli (J. Garms, Beiträge zu Vanvitellis Leben..., cit., p ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] si riscontra anche in una piccola tela sul tema penitenziale dellaMaddalena in meditazione davanti al crocifisso (Parigi, Louvre), databile a questi stessi anni.
Nel 1690 il L., ormai "superiore al maestro", si trasferì a Roma (Pascoli, p. 228). Suo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] G. vinse, con un maestro Rocco (forse il lapicida Rocco da Padova), l'appalto per la costruzione delle Procuratie (Procuratie vecchie) in statua centrale dellaMaddalena fu scolpita da Bartolomeo di Francesco Bergamasco. L'architettura dell'altare ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Museo di Ponce nel Portorico (riferita al C. dal Berenson, 1963) che è del Maestrodella Misericordia; una tavoletta col Viaggio di Maria Maddalena verso Marsiglia, di sconosciuta ubicazione (attrib. al C. dalla Steinweg, 1964), opera degli aretini ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di difesa, la costruzione della cappella di Dragonet di Montdragon (m. 1311) a S e di quella del gran maestro Hélion de Villeneuve. Quest' del Gotico nella regione.
La chiesa dellaMaddalena apparteneva anticamente ai Frati predicatori (parrocchia ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . 1603 dal G. contro due suoi colleghi pittori e un maestro di scherma sappiamo che già a quella data aveva abbandonato la dimora da parte del Galli.
Le due versioni dellaMaddalena in meditazione (Montepulciano, Pinacoteca civica; Baltimora, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] policroma, S. Domenico e S. Maria Maddalena, eseguite per il convento domenicano dellaMaddalena alle Caldine presso Firenze (Marchese, 1854, a Pistoia alcune opere autonome assai prossime allo stile del maestro (cfr. Nesi, 2006, pp. 80 s.).
Tra i ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...