BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Affine al S. Agostino è la chiesa di S. Maria Maddalena, iniziata nel 1364 con l'annesso ospedale, ad aula unica l'elemento fondamentale nello sviluppo della plastica bergamasca fu l'attività pluridecennale dei maestri campionesi e in particolare ( ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Maddalena Boezio, era nato a Gemona il 31 agosto 1825. Fu progettista e costruttore. Era titolare di una fabbrica di marmi artificiali; i figli Quinto, Vigilio e Giobatta seguirono le sue orme e continuarono l'attività dell il maestro Liberty ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di V. Foppa, a dimostrazione della grande capacità d'influenza dell'arte del maestro fabrianese.
Il soggiorno fiorentino di (1898). Curatore testamentario fu lo zio di Maddalena, Onofrio di Giovanni Massi. Della tomba di G. resta soltanto l'epigrafe ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] cupa, sintetica severità "bolognese" il Cristo morto e Maddalena per la cappella del Monte di pietà di Milano (v. anche Indice, Milano 1966, s. v.); S. Modena, Disegni di maestridell'Accademia Ambrosiana, I, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 92, 98- ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] in cui risulta censito tra gli abitanti di via della Croce.
La permanenza presso Agostino Tassi, citata da il suo debito verso il maestro. Alcuni studi recenti su Paesaggio con s. Onofrio, Paesaggio con Maddalena penitente o la santa spagnola Maria de ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] restauro, alla copia, all’indagine e alla valutazione delle opere dei maestri del passato. La corrispondenza con il marchese Capponi valutandolo 7-8 scudi; nel settembre 1729 attribuì una Maddalena al Pontormo e una Madonna a un pittore mediocre; nel ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] un collaboratore del maestro, un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestrodell'Arca di Abdon sec. 12°-13°, della chiesa di S. Tommaso Becket di Cabriolo e quella scomparsa di S. Maria Maddalena di Toccalmatto, ambedue a ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel 1584, la sua bottega ad un altro pellicciaio. La madre Maddalena, nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia del secolo, il C. era già riconosciuto maestro nel campo della grande statuaria, e in grado di affermarsi con ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] le opere dei maestridell'Italia settentrionale e in particolare del Correggio. Studiò anche Tiziano, elaborando quei colori caldi, quelle pennellate pittoriche ma precise e quel senso della presenza (come nella Maddalena penitente, Pitti), per ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] provenienza dei vetrai. Il Maestro di S. Eustachio, formatosi nella zona tra Laon e Soissons, lavorò anche a Saint-Quentin (Grodecki, 1965) e dallo stesso ambiente provenivano i principali pittori della Vita di s. Maria Maddalena. Si può supporre che ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...