GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di S. Marco con alcuni fatti della vita di S. Domenico, a competenza del Maestro che riuscirono belissime". Nelle lunette lo (che aveva già lavorato con lui in S. Maria Maddalena), il santuario della Beata Vergine del Ponte a Pontremoli (1735-38), un ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] del monumento di Emmanuel Pinto da Fonseca, gran maestrodell’Ordine di Malta, scolpito da Vincenzo Pacetti su suo di Sardegna furono nel 1779 la Crocifissione con la Vergine e la Maddalena per la chiesa di S. Croce di Carouge (Svizzera, in situ ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1955; Benetti, 1975), le due tele con S. Francesco e la Maddalenadella chiesetta di S. Maria in Favrega di Motta di Costabissara (Cevese, p. 137).
A partire dal 1745 la produzione del maestro vicentino inizia a dar segni di stanchezza: esempi di tale ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] esposta al pubblico dei fedeli, nella chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi, la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino 669 s.; C. Del Bravo, L. di C., allievo e maestro, in Artista. Critica dell'arte in Toscana, XIV (2002), pp. 50-59; G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] la pala con la Incoronazione della Vergine con i ss. Giovanni Battista, Francesco e Maddalena (Leonessa, S. Pietro) maniera non è sempre facilmente distinguibile rispetto a quella del maestro. Più complesso e meno lineare il rapporto con Valentin de ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] appartamento attiguo a quello del maestro in palazzo Doria, dove rimase della volta, dell'abside, del tamburo della cupola, della cappella della Madonna con Storie della Vergine e di s. Fermina, datati 1897; le tele con S. Cecilia, S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] trovò fertile terreno di diffusione nell'ambito delle arti figurative, dalle miniature del Maestro dei Putti ai bassorilievi di Pietro in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella di San Vigilio di ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] ammettere che l'artista sia entrato in contatto con il maestro anteriormente al 1627, anno in cui il pittore bolognese, mezze figure degli eroi e delle eroine del testamento vecchio" in palazzo Baldeschi, una Maddalena in palazzo Crispolti, una tela ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] la sera del 6 ottobre 1624 per volere della granduchessa Maria Maddalena in occasione della visita a Firenze del fratello, l’arciduca collegati al lavoro di riproduzione di allestimenti creati dal maestro.
L’intento esclusivo di Stefano e cioè la ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] S. Maria Maddalena del Lindenau Museum di Altenburg, dal S. Nicola da Tolentino della Johnson Collection , in Esercizi, VIII (1985), pp. 5-8; F. Zeri, Postilla al Maestrodell’Annunciazione Gardner, in Paragone, XXXVI (1985), 429, pp. 3-6; A. Ricci ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...