VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . Più discussa è la paternità dell'affresco raffigurante Cristo crocifisso tra Maria Maddalena, Giovanni Battista e altri santi (Faldi, 1970), che potrebbe rappresentare un'opera giovanile del maestro, prima della partenza per la Provenza.Per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] antichi, soprattutto per la figura dellaMaddalena in veste di menade al centro della composizione. F. aveva dunque che di quando in quando ha fedelmente ripreso alcune figure del maestro. Ancora una collaborazione fra F. e il Signorelli si può ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] tipo figurativo), tanto che si può ipotizzare la presenza di un maestro chiamato da fuori (sulla scultura: García Toraño, 1981; Noack- San Francisco e San Vicente, o le cappelle della Balesquita e dellaMaddalena, oggi in cattivo stato, oltre al già ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Deodato e in particolare il c. dell'altare dellaMaddalena, senz'altro riecheggiato.Dal c.-reliquiario in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 337-344; Maestridell'arte in Lombardia. Il ciborio di S. ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] caso, le soprastrutture lignee avevano come elemento portante robuste travi maestre semplici o rinforzate da mensole, da saettoni o da sottotravi rendono assai difficile il carreggio (per es. p. dellaMaddalena di Borgo a Mozzano, p. di Martorell in ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] le tendenze che vi si manifestano: l'una apre verso il Maestro di Beffi, l'altra converge verso il linguaggio diffuso nell'Umbria meridionale e invita ad accostarle alle Storie dellaMaddalena nella chiesa di S. Domenico a Spoleto (Andaloro, in corso ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ). Dal ceppo riconducibile a questo maestro deriva tutto un filone della scultura romanica pugliese figurata, che si de Castris, 1986), la decorazione della chiesa di S. Francesco a Lucera, della cappella dellaMaddalena a Manfredonia e di S. Maria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] pp. 15-17). Il F. ebbe dunque un validissimo maestro che gli permise di fare un apprendistato quanto mai vario, ; De Angelis, 1841).
Nel 1673 lavorò per i padri della chiesa dellaMaddalena a Roma; sua è probabilmente la cappella a sinistra del ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] orientale dei monti dellaMaddalena e dell'alta conca del Platano. Matera fino al 1663 fece parte della Terra di Bari. Lucia alle Malve alcuni affreschi sono stati attribuiti al Maestrodelle Tempere Francescane (Leone de Castris, 1986b), pittore di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Guido da Siena, per toccare il Maestrodelle Clarisse (identificabile con Rinaldo da Siena), il Maestro del dossale di S. Pietro ( sopra della Madonna e dei quattro santi laterali (Agnese, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Maria Maddalena) si ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...