PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Giorgio nella terza corte del castello di P., modellata dal Maestrodella bottega dei Parler e fusa in bronzo dai fratelli Martin e chiesa di S. Giovanni Na Prádle, dalla cappella dellaMaddalena, dal monastero Na Slovanech, quanto l'arca con la ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 39-81; P. Griffo, Necropoli ellenistico-romana degli Orti dellaMaddalena e della zona ad essa adiacente, Notizie degli scavi di antichità, della Madonna con il Bambino tra i ss. Agata e Bartolomeo (Mus. Regionale, inv. nr. 964). Attribuito al Maestro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene riconosciuto il Maestrodelle Tavole Barberini, il quale lavorò presso il L. fra il con angeli, e i ss. Maria Maddalena, Gerolamo e Ilarione, della Galleria degli Uffizi di Firenze, realizzata, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] era ubicata la parrocchiale degli Ungheresi, la chiesa dellaMaddalena, della cui prima fabbrica - una chiesa a navata unica attribuita al Maestrodella S. Cecilia, una Incoronazione della Vergine di Maso di Banco, le ante dell'altare di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] sia per rendere esecutivo il progetto del maestro poi non necessariamente dipinto dalla sua mano, dellaMaddalena fu completata, come attestato da una lapide, nel 1532; fu seguita dall'affresco della simmetrica cappella dell'Assunzione della ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Matthiae (1958) i due nomi potrebbero indicare due distinti maestri -, i figli Nicola e Pietro dettero inizio, nel 1143 quello, smembrato, nel chiostro lateranense, già sull'altare dellaMaddalena, consacrato nel 1297, entrambi di Deodato di Cosma; ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] tardoromanico, guarientesco e appartenente alla 'scuola di Bolzano') e un duplice strappo dalla chiesa dellaMaddalena (affreschi 'lineari' e del Maestrodelle Storie di s. Vigilio). La scultura trecentesca è documentata da due piccole Madonne lignee ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] i modi pittorici caratterizzanti la bottega del Terzo Maestrodella cripta del duomo di Anagni (v.), tanto sec. 13° fu eseguito per il monastero sublacense di S. Maria Maddalena a Morra Feronia un Missale monasticum (Subiaco, Bibl. del Monumento Naz ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] dalla bottega. Formatosi verosimilmente a fianco del Maestrodella Lunetta di Viboldone, di cui poteva essere un d'Austria; Taddea (m. nel 1381), Elisabetta (m. nel 1432) e Maddalena (m. nel 1404) sposarono tre duchi di Baviera; Agnese (m. nel 1391 ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e Maria Maddalenadella National Gallery di Londra, dipinta per l'altare della cappella dellaMaddalena nella chiesa domenicana e Giuseppe Giovenone - avevano ereditato gran parte delle committenze del maestro e avevano costituito a tal fine una vera ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...