CALCAGNI, Tiberio
Giovanna Casadei Mugnai
Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, [...] Vasari, ebbe la ventura di portare a termine due opere del maestro: il Bruto (Bargello) e la Pietà (ora nel duomo lato sinistro del gruppo fu largamente modificato e l'intera figura dellaMaddalena sembra essere di mano del C.; ma egli risulta sempre ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] dell'autore- Infine nel 1765 nella cappella XXIV del Sacro Monte di Varallo, costruita nel 1737, dipinse, oltre allo sfondo, diciotto statue di terracotta di C. A. Tantardini ed una del Bernero.
Non si conosce con sicurezza il maestrodellaMaddalena ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ; queste mostrano chiaramente che i gran maestri erano veri imitatori della bella natura... Devo confessarvi che in aver re Ferdinando. Nel frattempo egli aveva anche lavorato alla Maddalena dormiente per lord Liverpool (a Londra, Victoria and ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] cui cartone erano già noti a Raffaello nel 1505 (Ritratto di Maddalena Doni: Firenze, Galleria Palatina), fu condotto avanti almeno fino al 261-272; Id., La Vergine delle rocce della National Gallery di Londra. Maestro e bottega di fronte al modello, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] navata e nella forma delle cappelle, ben oltre la morte del maestro, un prototipo molto importante delle assai più tarde chiese del , anche pittore, prospettico e scenografo (figli di Maddalena Giamberti); il nipote Nardo de' Rossi, anche appaltatore ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] chiesto di essere iscritto all'Arte della seta, e nel 1404 fu immatricolato come maestro. Secondo Manetti (p. 41), il documentate, sono una statua lignea policroma di Maria Maddalena presumibilmente collocata nella chiesa fiorentina di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] bottega del suo maestro egli deve aver appreso tutte le tecniche dell'oreficeria, compresa quella dell'incisione; in seguito Medici, l'ascesa del Savonarola. La Crocifissione con la Maddalena penitente e un angelo (Cambridge, Mass., Fogg Art Museum ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Salomone, il G. recupera con grande maestria la continuità compositiva necessaria alla narrazione, dove Dipinti di C. Ferri e di L. G. nella cappella maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze, in Antichità viva, XXXVI (1997), 2- ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] associarsi a uno tra i più quotati maestridella Firenze del tempo, con il quale continuò . Nelson - P. Zambrano, F. L., Milano 2004; J.K. Nelson, Maddalena ritrovata: l'apparizione di due Maddalene di F. L., in Art e dossier, XIX (2004), 199, pp. 42 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] ’Adorazione del Bambino con i ss. Girolamo, Maria Maddalena e Eustachio della Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe (Loeser, 1898, pp. variamente attribuite a lui stesso, alla sua bottega, al Maestro di Karlsruhe, al figlio Donato o alla figlia Antonia ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...