PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Francesco e S. Girolamo e s. Maria Maddalena, nn. 364 e 398), e l'Adorazione dei Pastori dello stesso museo (n. 407), tutte opere che tale da rendere probabile una conoscenza diretta delle opere del maestro.
La sintassi umbra tipica del Pinturicchio ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] . Fra i più attenti allievi e i più intelligenti interpreti del maestro il C. si rivela partecipando, fra il 1604 e il 1605 Davia Bargellini: Negazione di Pietro, Maddalena, Apostolo; Oratorio di S. Maria della Vita: Ilbeato Riniero sana gli ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] a Bruxelles. Nel 1873 il D. presentò a Vienna il dipinto Dalila, in parte esemplato su quello dello stesso soggetto del suo maestro Gallait.
Quest'opera partecipò in seguito a molte mostre (Napoli, Port Adelaide, Budapest, Melbourne) e infine fu ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] a Castiglione del Lago, ora frammentaria: la Maddalena e un Angelo nella Galleria perugina, S.Antonio Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, pp. 16 s.; F. Zeri, Il Maestrodell'Annunciazione Gardner, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 234 ss.; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] una volta di più numerose affinità con lo stile e i lavori del maestro.
Tra il 1701 e il 1704 il M. lavorò a tre quadroni, raffiguranti un Angelo custode, una Maddalena penitente, S. Carlo, S. Andrea Avellino, S. Francesco della Verna e S. Rocco.
Gli ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Carrara, firmata), la Madonna fra le ss. Monica e Maria Maddalena e la Madonna fra i ss. Onofrio e Giovanni Battista (entrambe riscontro in nessun altro maestro veneto coevo.
Seguono opere in cui la prevalenza ora della cornice architettonica ora del ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] della sua primissima attività di pittore. Lo ritroviamo più tardi a Milano, dove la tradizione lo dice allievo di P. F. Morazzone: chiaramente legato al maestroMaddalena del Museo di Pavia, forse però di qualche anno più tarda, o in quella della ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] an Ismael, in Bull. van het Rijksmuseum, X1962), pp. 5-15; M. D'Elia, Mostra della pittura in Puglia (catal.), Roma 1964, pp. 164-68 e ad Indicem; A. Frangipane, F. C. maestro di prospettiva, in Brutium, XLII (1964), 1, pp. 10 ss.; 4, pp. 13 ss.; A ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] quel mese tale Andrea di Giovanni, maestro di legname, ebbe il pagamento della tavola che A. doveva dipingere. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 28; G. Pudelko, The Maestro del Bambino Vispo, in Art in America, XXVI (1938), p. 63 n. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] chiesa di S. Maria Maddalenadelle convertite di Genova (distrutta), Diogene e l'Allegoria delle Arti per G. C sposò a 19 anni con la nipote del maestro di musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma (Missirini): ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...