FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] appartamento attiguo a quello del maestro in palazzo Doria, dove rimase della volta, dell'abside, del tamburo della cupola, della cappella della Madonna con Storie della Vergine e di s. Fermina, datati 1897; le tele con S. Cecilia, S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] trovò fertile terreno di diffusione nell'ambito delle arti figurative, dalle miniature del Maestro dei Putti ai bassorilievi di Pietro in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella di San Vigilio di ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] ammettere che l'artista sia entrato in contatto con il maestro anteriormente al 1627, anno in cui il pittore bolognese, mezze figure degli eroi e delle eroine del testamento vecchio" in palazzo Baldeschi, una Maddalena in palazzo Crispolti, una tela ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] la sera del 6 ottobre 1624 per volere della granduchessa Maria Maddalena in occasione della visita a Firenze del fratello, l’arciduca collegati al lavoro di riproduzione di allestimenti creati dal maestro.
L’intento esclusivo di Stefano e cioè la ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] S. Maria Maddalena del Lindenau Museum di Altenburg, dal S. Nicola da Tolentino della Johnson Collection , in Esercizi, VIII (1985), pp. 5-8; F. Zeri, Postilla al Maestrodell’Annunciazione Gardner, in Paragone, XXXVI (1985), 429, pp. 3-6; A. Ricci ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] il F. apprese dal Lomazzo il culto della tradizione leonardesca, che il maestro promosse, in particolare, con la sua attività in particolare, nelle figure dei Ss. Pietro, Paolo, Maria Maddalena e Marta, rimaste in loco e di recente individuate e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] della cultura fiorentina del primo quarto del secolo che esulano dal composto classicismo del maestro cadenze ornamentali, denunciano in definitiva una chiara urgenza espressiva.
La Maddalena nella sacrestia di S. Giovanni in Laterano, datata al 1560 ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] firmavano un contratto per l'ornamento - perduto - della pala di S. Maria Maddalena nella pieve di Clusone: ibid., p. 107 della bottega peccano talvolta di scarsa originalità, di soverchio cromatismo, di enfatizzazione dei caratteri propri del maestro ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] (cat. 141).
Nel 1886, dopo la partenza di Puricelli per la Russia, Giuseppe cercò un secondo maestro con cui mantenere un esercizio quotidiano della pittura, di là dai corsi seguiti in Accademia. Il professore Ferdinando Brambilla gli suggerì il nome ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] parte dell'eredità di Bartolomeo di Senso e destinata alla chiesa di S. Maria Maddalena di Castiglione Perugia 1872, pp. 29, 103, 156, 169, 176, 237; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia, in Giornale erudizione artistica, I (1872), p. 128 ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...