FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] 1929), caratterizzata dalla rappresentazione contrapposta delle figure del maestro e dell'allievo espressi con una nuova dell'altare maggiore della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda a Venezia con Le Marie al Sepolcro (Donzelli, 1957), La Maddalena ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] dalla lunga e faticosa decorazione della cupola di S. Frediano in Cestello a Firenze con la S. Maria Maddalena assunta, affrescata sempre per (Ewald, 1974): modellata su un'opera che il suo maestro, Dandini, aveva eseguito nel 1670 per la chiesa di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] quando, il 23 agosto 1726, non avendo sposato Maddalena «conforme al promesso» (Dell’Omo, 2013, pp. 322 s.), venne arrestato con pentole di rame e Carlo Volpe giudicò il nostro maestro nel «genere», «di forte tempra e di spiccatissima originalità ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] fosse sentito toccare nell'amor proprio di maestrodello stesso Giovanni Francesco e abbia contribuito a è citata, in S. Maurizio dei Riformati, all'altare di S. Maria Maddalena, una tavola "molto stimata", con la Sepoltura del Christo. Suquesta era ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 1681 essi risultano regolarmente iscritti alla locale corporazione dei maestri scultori e marmorari.
I due erano originari di 18 ducati per i marmi mischi delle cappelle del S. Crocifisso e di S. Maria Maddalena dei Pazzi nella chiesa dei Girolomini; ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Roma. Anche una Maddalena penitente, oggi presso l'Intendenza di Finanza di Arezzo, partecipa delle stesse ricerche, che " di Baccio Ciarpi, a sua volta più anziano discepolo dello stesso maestro e con lui rimasto in stretta relazione.
La più tarda ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] a prestare la sua opera di sovraintendente nei cantieri del maestro: la villa Rospigliosi a Lamporecchio presso Pistoia, il restauro vedova del padre e i fratellastri Giuseppe, Maddalena (futura moglie dello scultore Filippo Carcani) e Domenico; quest ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] sarebbe stato ricordato fra i maestri di tutti i tempi era quella del disegno, e particolarmente dell'incisione a bulino su rame della suite.
Due incisioni con monogramma segnalate dall'Herbet (1899, nn. 10, 15), La Santa Famiglia e La Maddalena ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] il maestro sceglie per apporre la sua firma (la Moltiplicazione dei pani e dei pesci) il richiamo al Raffaello delle logge Salernitano. Dove compare, però, in certe figure (come la Maddalena assunta in cielo) un fare più "corsivo", un dipingere ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] sepolcro che Cosimo Berzighelli aveva voluto erigere al defunto maestro padovano nel chiostro della chiesa del Carmine di Pisa (ibid., p. realizzazione degli apparati funebri fatti allestire da Maria Maddalena d’Austria in onore del defunto granduca ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...