GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] ) individua nel senese Martino di Bartolomeo un possibile maestro e nella scultura policroma cittadina, praticata da Domenico proposte attributive della Vergine adorante il Bambino, Maria Maddalena, Giovanni Battista e un certosino della Kress Study ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] (Cena in casa di Simone, Cristo e la Maddalena), il castello di Belgioioso (Deposizione)e la Pinacoteca C., in Commentari, IX (1958), pp. 171-73; G. Modena, Disegni di maestridell'Accademia ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959-60), p. 117; Arte ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Milanesi, 1878).
Buonaccorso. Figlio di Vittorio di Lorenzo e della sua prima moglie Maddalena d'Antonio Bonaiuti, nacque a Firenze il 13 dic. , con l'arrivo di Alessandro de' Medici il maestro si vide costretto a lasciare Firenze e a ritirarsi a ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Madonna e il Bambino tra Gerolamo Savorgnan e la moglie MaddalenaDella Torre (Rizzi, 1983, pp. 153 s.); il rovinatissimo Augusta, II (1940), 8, pp. 29-32; R. Marini, G. da T., maestro del Pordenone, in Le Tre Venezie, 1941, n. 2, pp. 95-103; Id., ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Maddalenadell'altare maggiore e i due altari laterali.
Nell'ultimo periodo di attività, iniziò a frequentare la bottega del L. il pittore di Predazzo T. Rasmo che, poco dopo il 1805, risulta collaborare all'esecuzione di alcune opere del maestro ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Maddalena e delle lezioni di pittura: Pizzinato iniziò allora a frequentare lo studio di Pio Rossi, che era stato già suo professore di disegno alla Licinio.
Furono questi gli anni di un solitario tirocinio, diviso fra gli insegnamenti del maestro ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] della metropolitana bolognese presentati dal canonico Drogli (Atti..., I, cc. 195, 295).
Con il figlio del suo antico maestro Memoria della chiesa di S. Maria Maddalena, Bologna 1835, pp. 12, 14; [L. Arze], Indicaz. Storico-artistica delle cose ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] per l'affresco. Tra le opere esposte vi erano i ritratti del Maestro Ballo e del poeta Daniele Roma, oltre alla scena d'insieme Il però, nell'ambito della pittura murale, collaborando con Funi per altri dipinti nel villaggio Maddalena in Cirenaica e ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di Poggio Imperiale, residenza della granduchessa vedova Mana Maddalena d'Austria: nella stanza delle Vergini martiri, dove sono cifra inferiore a quella corrisposta al Passignano, suo antico maestro, o a quella assegnata al più giovane G. Bilivert ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] della Vita (Cesare Tiazzi, 2011, pp. 212 s.), o del Cristo morto con la Vergine e la Maddalena del Museo Davia Bargellini, sintetica ripresa di bottega dell , ad ind.; F. Farneti, I maestridell’Accademia Clementina, in Accademia Clementina. Atti e ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...