CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] lì a Udine. Nel 1702-03 il C. seguì ancora il maestro a Lubiana dove questi doveva eseguire importanti affreschi nel duomo, e chiesa di SS. Filippo e Maddalena a Lodi e, forse poco dopo, dipinse gli affreschi allegorici dello scalone e di varie sale ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] maestro, quanto di rinnovarsi, creandosi un'autonoma fisionomia.
Il C. reagì con immediatezza alle sollecitazioni dello Angeli (rasa al suolo nel 1808), di S. Maria delle Grazie, di S. Maria Maddalena, di S. Michele, e di Ognissanti (le ultime due ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] probabilmente per l'incondizionata adesione ai modi pittorici del maestro, dal quale derivò "il suo colorito ameno" e fronte all'altro al centro della chiesa, è la pala con S. Giuseppe tra s. Teresa e s. Maria Maddalena de' Pazzi, databile al ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] di maestro Lazzaro. Francesco (forse pittore come lui), Piero Stefano Girolamo e Caterina furono i suoi tre figli (Grigioni, 1935, pp. 402, 559, 696-705).
Della discendenza di Gaspare e di sua moglie (tale almeno dal 1471) Maddalena Bonuzzi sappiamo ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Maddalena, Bénard, figlia di Michele, direttore del giardino reale (Assandria, p. 218). Nel 1778 fu nominato professore dell Baviera, da Vittorio Emanuele I a Carlo Felice; dal maestro Antonio Canova, al pittore Lorenzo Pécheux e agli scultori Spalla ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] a Desiderio per la Maddalena lignea di S. Trinita a Firenze, e che il maestro riscosse attraverso Pasquino (Coonin in toto alla realizzazione di strumenti bellici. Nei registri dell’Arte dei Maestri di Pietra e Legname, alla quale s’iscrisse il 27 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] (1910 ca., Roma, coll. Jacorossi) raffigurante Maddalena Ventura, che Petrucci sposò e da cui ebbe 22) e del Maestro Molinari (Milano, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli). Un altro ritratto all’acquaforte, il Maestro Respighi (una stampa ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] altare maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi. L'opera, perduta, costituiva una delle rare osservato, dei modi rappresentativi caratteristici dello stile di Luca Signorelli e del Maestro di Griselda suo collaboratore, presenti ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 129). Per il coro della chiesa romana di S. Maria Maddalena Pesci eseguì dei quadri riguardanti episodi della vita di S. Camillo de angeli e fiori dove rivela tutta la sua maestria tecnica, del soffitto della sagrestia con la Gloria di S. Camillo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] che rappresenta Maria Maddalena portata in cielo da due angeli.
Seguono le sculture della cappella Tarlati del 1334 . 60-62; Id., G. d'A., S. Paolo, in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, p. ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...