DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Lorenzo benedicente, S. Maria Maddalena, S. Lorenzo che distribuisce l'elemosina ed un frammento della testa di S. Erasmo), Bosis, e la Madonna delle Grazie nel duomo novarese, da tempo ricollegata all'attività del Maestrodell'ancona fittile di S. ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] cari, come a voler significare uno smembramento della sua vita e una perdita definitiva d' si ricordano: Amori parigini. La "Maddalena" del Caffè Fortunio, Napoli 1912 1914; e ad esso si ispirò il maestro F. Casavola nel comporre frammenti musicali ed ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] , in data 10 dic. 1557, un nuovo incarico unitamente alla delibera di consegnare 14 once d'argento "a maestro Girolamo scultore per far il tabernaculo delle spine" (opera non rintracciabile: Sartori, p. 127).
Ma il lavoro più celebre e lodato del G ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] quella di colui che sarebbe divenuto il suo più importante maestro, Francesco Furini. Simone, che dunque fu avviato alla pareti laterali della medesima cappella con S. Maria Maddalena de’ Pazzi e S. Carlo Borromeo.
La pala dell’Annunziata, parallela ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] eseguire il fonte battesimale della chiesa di S. Maria Maddalena a Gradoli; di questa Quinterio, Isaia di Pippo di Gante da Pisa maestro d'intaglio e maestro di figure, in Maestri fiorentini nei cantieri romani del Quattrocento, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] 1508 il C. era presente alla prima riunione dei maestri orefici fondatori dell'Università di S. Eligio, svoltasi nell'oratorio dei al C., per la sua sepoltura, la cappella di S. Maria Maddalena, nella chiesa di S. Lucia del Gonfalone (L. Ruggeri, L' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] delle appliques, la croce argentea era basata sulla classica centralità nel diritto del Crocefisso con ai lati Maria e Giovanni, ai piedi la Maddalena che è in rapporto con gli analoghi risultati del Maestro di Primaluna - a meno di non scorgere in ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] fino alla morte di costui, avvenuta nel 1747; si può supporre che egli fosse l'effettivo erede della bottega in quanto i due fratelli del maestro, anch'essi scultori, gli erano premorti.
A partire dagli anni '50 il C. emerse come artista autonomo ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granduca di Toscana Cosimo III maestro incisore delle Gallerie degli affreschi di B. Barbatelli nella cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa di S. Croce a Firenze. Il ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] , maestro presto della Pinacoteca Nazionale di Bologna non ha excudit); del 1541 è la Decorazione di un tempio in onore di Nettuno (B. 351); l'anno dopo incide il ritratto del Cardinale Bembo (B. 344), nel 1543 la Sacra Famiglia con Maddalena ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...