MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] la guida del pittore F. Ficherelli. Dopo la morte del maestro (1660), iniziò la sua vera formazione come scultore, nella bottega fino al 1685, fu coinvolto nella decorazione della cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi. Nel 1677 fu inoltre ammesso ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] S. Luca una S. Maddalena che fa tuttora parte della raccolta (Mostra di antichi dipinti restaurati delle raccolte accademiche, Roma 1968, lui dal 1782 al 1786 (P. Mugna, Itre Pichler, maestri di gliptica, Vienna 1844, p. 29).
Non bisogna confondere ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] il complesso problema della organizzazione della bottega crivellesca e della diffusione dei cartoni del maestro, indubbiamente ben Montefortino e sarebbe stata di lì a poco replicata nella Maddalena di uno dei polittici di Ascoli.
Nel 1484 eseguì un ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] queste prime opere, lo stile di Pietro subì l’influsso della corrente figurativa più espressionista, attraverso gli anonimi maestri di S. Maria del Monastero e della parrocchiale della Manta, come dimostrano i cicli successivi, nell’avanzata ricerca ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] respiro decorativo, come il pavimento per la chiesa palatina di S. Francesco Saverio della Compagnia di Gesù (attuale S. Ferdinando), in collaborazione col maestro marmoraro Giovanni Cimafonte. Sempre nello stesso 1747 lavorò a un ricco altare per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] d ipinse un trittico per l'altar maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena (sempre a Foligno) dove erano state sepolte le artisti dei più vari am,bienti provinciali: da Nicola di maestro Antonio ad Arcangelo di Cola da Camerino, ad Andrea Delitio ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] con la Madonna, s. Giovanni e la Maddalena del Museo del Louvre (inv. RF445), i legami tra Francesco Binasco (o maestro B. F.) e i Decio per (1591).
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura [1584], a cura di R. P. Ciardi, in ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] intendeva raffigurare il granduca vestito con l'abito di gran maestrodell'Ordine di S. Stefano, come è testimoniato dal Battista e la Maddalena, originariamente nella chiesa armena).
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto cit. all'interno della voce si veda ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] la quale concluse la riqualificazione della piazza Banchi su cui prospetta l’edificio; la chiesa di S. Maria Maddalena, di cui fornì un dei territori di Aci e Catania, accompagnando il maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, don Ascanio ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Torino nel 1778. Qui sposò la vercellese Maddalena Brunetti, da cui ebbe due figli, Pietro Vittorio Amedeo III come maestro di disegno dei duchi 84; M. Dall’Acqua, Liborio Bertoluzzi conservatore dell'Archivio dei rami, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...