COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] che sul retro della tavola appartenente al Museo civico si trovi la scritta o S. A. da Maestro Zan Nicolò Corto scomparse, e senza indicazione di data: in Bologna una "S. Maria Maddalena grande al naturale" (Vedriani, 1662, p. 84), una "Beata ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] prima raffigura la Madonna in trono col Bambino tra s. Maria Maddalena e s. Margherita; l'altra, la Madonna in trono col , come attesta un pagamento a "Maestro Gera dipintore e a Chocho dipintore" nella lista delle spese per la statua di rame col ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] essere un sapiente disegnatore di anatomie femminee e maestro nella resa della luce sugli incarnati, mentre l'ambiente e originali".
Tra i nomi della società milanese ritratti dall'artista furono la principessa Maddalena Barbiano Belgioioso d'Este, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] stilistica da Longhi (1955) e Donati (1968), del Maestro degli Ordini, così detto dagli affreschi raffiguranti alcuni santi University di Waco, Texas, le Crocifissioni di Città della Pieve (S. Maria Maddalena e oratorio di S. Bartolomeo) e di Cortona ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] superiori a quelle del suo stesso maestro Iacopo Negretti, noto come Palma il Giovane (Il giardino della pittura, c. 124). Anche molti nella città lagunare.
Nella Comunione di s. Maria Maddalena per la parrocchiale di Lavone e nel Martirio di s ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] in tali documenti, sia più volte indicato come "maestro" rivelano un pittore già affermato e autonomo, perlomeno della felice ricettività dell'autore, non mancano echi e suggestioni di altra origine.
Nel 1634 il F. sposò la senese Angela Maddalena ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] che lega l'artista al più celebre e anziano maestro. Se è innegabile una certa qual dipendenza del L ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria delle Grazie a Brescia ma proveniente dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] documentano lo stretto rapporto che unì il maestro genovese alla locale comunità cappuccina cui egli « 361, 375, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, p. 340; G. Colmuto, La chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] il B. lasciava il suo patrimonio alla figlia Maddalena, sposata con Carlo Compagnone, e al figlio stampa; Id., Italští mistři Malé Strany na počátku 17. století (Maestri italiani della Città Minore di Praga all'inizio del Seicento), in Umĕní, XVIII ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di aiuto. Ancora allo stile del maestro è assimilabile la tela con Cristo de réception la reniana Maria Maddalena, poi sistemata nella chiesa romana III (1787), pp. 1-7; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1795-96), a cura di M. Cappucci, I, ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...