GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] di "collaboratore in sottordine" del maestro (Cevese, 1980, p. 545). . Corona, sposato con la lombarda Maddalena Bruni, e privo di prole; 71 s., 92, 148 s., 157, 215; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1980, pp. 358-360, 441, 545; ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] capolavoro del vecchio maestro Giuseppe Poggi, che influenzò sensibilmente gran parte delle costruzioni del nuovo sarebbe stata necessaria la demolizione delle due chiese di S. Maria in Aquiro e di S. Maria Maddalena.
Il C. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] Maldarelli), la Maddalena (da C. Dolci), S. Giorgio (da J. Jordaens), S. Agata (da M. Stanzione). Nel 1860 la direzione dell'istituto di incisioni - sia le riproduzioni di dipinti di grandi maestri, sia le opere originali (Contadinelli, Testa di gatto ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] derivò dalla sua abilità nell'eseguire copie dei dipinti del maestro. Questo discepolato consentì al De Dominici (1744) di giovanile spetta la Madonna col Bambino tra la Maddalena e S. Orsola della chiesa del Carmine Maggiore a Napoli. Sebbene questa ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] quali i due gessi Ritratto del maestro Verdi e Amore sulle spine, 1878 si sposò, a Genova, con Giuseppa Maddalena Pontigia.
Nel 1881 presentò il busto in bronzo arcata LXIV) e nel 1884, alla mostra della Società promotrice di Torino (dove fu presente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] raffiguranti la Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento della Ss. precedente attribuzione (Rossetti Brezzi, 1983, pp. 12-14) all'anonimo Maestro di Moneglia, artista al quale ha ascritto inoltre, con riserve, anche ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] , si valse molto de' disegni, dell'invenzione, e perlopiù delle opere ... fatte dal maestro, togliendo o aggiugnendo, o, come 1651, anno in cui nacque dal suo matrimonio con Maria Maddalena Fabbri il figlio primogenito, Bartolomeo (Betti, 1994, p ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] di Lobkovic in occasione delle nozze di quest'ultimo nel 1603:la scena centrale, con Maria Maddalena, di quest'altare bottega Silvestro che dopo il 1656 non figura più nella lista dei maestri orefici.
Fonti e Bibl.: Per gli artisti operosi a Praga e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] dove godé il massimo salario dopo il maestro (Komornicki, 1932). Dal 1529 al 1531 e a Vilna. Dalla moglie Maddalena, polacca. ebbe i figli Severino ze Sieny i jego dzieła w Polsce (Lo scultore della corte reale di Sigismondo il, Vecchio, G. C. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] a favore dei consoli dell'arte in un processo per frode negli argenti lavorati, si qualifica maestro argentiere di anni 47, dell'arte del 1757 e quello dell'argentiere Filippo sono stati inoltre riscontrati sul busto raffigurante S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...