PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] uno stretto collaboratore, noto come Maestrodell’Altare di S. Barbara o Maestro di S. Corbiniano. Questo commissionati alla bottega di Pacher come, per esempio, l’altare dellaMaddalena a Thal-Assling. La questione degli aiuti di bottega di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] dellaMaddalena, prostrata ai piedi del Cristo, e nel suo volto dolente, rimandano agli esempi dell .: G. Conte Colino, Storia di Fondi, Napoli 1901, pp. 183 s.; F. Zeri, Il maestro del 1456, in Paragone, I (1950), 3, pp. 19-25; S. Aurigemma - A. De ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] debito, a eseguire gli affreschi con Storie dellaMaddalena nella cappella omonima, distrutta, e dei 71 s., 73 s.; C. Vannutelli, Sulle tracce di un anonimo pavese: il Maestrodelle Storie di s. Agnese, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 786, pp. 197, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] tutte rigorosamente guercinesche, tanto da essere spesso riferite al maestro, il suo tocco diviene via via più sensuoso e patetismo della prima e nella retorica ampiezza della seconda - agli intenti più apertamente barocchi dellaMaddalena penitente ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] del Gesù di Genova una statua dellaMaddalena;collaborò inoltre ai lavori della bottega paterna. Morì a Vienna IGaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 21 s.; L. Brentani, Antichi maestri… delle terre ticinesi, III, Como1939, pp. 57 s., 68, 287 s.; IV, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] comodo di coltivarvi i suoi talenti" (Ratti, 1769).
Come il maestro il G. divenne, in data imprecisata, abate, e da lui Anonimo del 1818 (1974, p. 284). Nella chiesa dellaMaddalena si trova l'Ascensione al cielo nella terza campata, navatella ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] parti di una stessa predella: una di collezione privata fiorentina con Il viaggio di s. Maria Maddalena a Marsiglia, prima attribuita al Maestrodelle Ss. Flora e Lucilla (Donati, II, 1968, p. 13 fig. 16), cioè all'altra bottega giottesca ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] anni del maestro spettano le biografie del Guercino (Notizie della vita e delle opere del Grilli Rossi, Vitadi J. A. C., Bologna 1825; G. Giordani, Memorie della chiesa dellaMaddalena, Bologna 1835, pp. 35 s.; M. Gualandi, Memorie originali ital. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] 231). Nei documenti lucchesi il G. è qualificato come maestro, a indicare già una sua indipendente attività di pittore. Noli me tangere, oggi al Prado, realizzato per la cappella dellaMaddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] monumentali dell'Ottoni. L'effetto ne è però notevolmente modificato dal panneggio, che non ha riscontro nell'opera del maestro: convincente.
Nel 1735, un anno prima della sua morte, il C. donò alla chiesa dellaMaddalena a Roma un busto ex voto ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...