PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] la quale concluse la riqualificazione della piazza Banchi su cui prospetta l’edificio; la chiesa di S. Maria Maddalena, di cui fornì un dei territori di Aci e Catania, accompagnando il maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, don Ascanio ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] fu però quella intrapresa in collaborazione con il suo maestro G. Brugnoli e con C. Taruffi, Bibliografia italiana delle scienze mediche, che ne focalizzava fino da allora il preciso indirizzo, della quale furono pubblicati solo i primi due volumi, a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Torino nel 1778. Qui sposò la vercellese Maddalena Brunetti, da cui ebbe due figli, Pietro Vittorio Amedeo III come maestro di disegno dei duchi 84; M. Dall’Acqua, Liborio Bertoluzzi conservatore dell'Archivio dei rami, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] fratello Leopoldo; delle figlie, Maria Erminia sposò l'architetto Rocco Spazzi e Maria Maddalena lo stuccatore Indicem; A. Schoen, C. capo maestro budai horszaka (Il periodo di Buda del capo maestro C.), in Müvészettörténeti Értesitö, VIII(1959), ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] In seguito a problemi con Luigi Dovara, maestro di campo che affiancava don Pietro nella spedizione della maggiore età dell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristina di Lorena) e la moglie (Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] di S. Agostino a Modena, iniziata dal maestro, fu terminata dal M. nel 1831) con echi della maniera di P. Minghelli, G. Fantaguzzi e Evangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837) o di Lesignana (ciclo di Santi, chiesa dell'Assunta), per ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] di Ascoli, presente Cola dell'Amatrice, di eseguire la Pietà con i ss. Giovanni e Maddalena in terracotta, ma quest'opera restò incompiuta (Fabiani, pp. 125 s.).
Il G. si sposò nel 1492 con Faustina di maestro Bernardino Sfrajo di Paganica, dalla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Il pomo d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e non più rintracciata, con i Ss. Carlo Borromeo, Teresa e Maria Maddalena de' Pazzi (Riccomini, 1969, p. 56).
La sua più vasta ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] ), dopo un accordo siglato il 19 ottobre dello stesso anno.
Il 15 nov. 1460 il maestro rinnovò il contratto con il M. pattuendo un tra l'altro, la Pietà con i ss. Francesco e Maddalena, assegnatagli da Milanesi (in Vasari, III), da riferire piuttosto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] l'opera di riforma dei costumi degli umiliati, iniziata dal maestro generale dell'Ordine, Stefano da Arzago. Quando nel 1443 Stefano si duca, un tempo custodita presso l'archivio delle umiliate di S. Maria Maddalena di Monza, datata 12 ott. 1444. ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...