COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] rossa del granduca Cosimo II. Nel 1616 entrò a far parte dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano e, perché fosse esentato dal servizio sulle galere, fu fatto paggio del gran maestro, cioè del granduca, il quale dispose che egli fosse educato insieme ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] può segnalare, per esempio, quello del 22 giugno 1560, con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, di realizzare un'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] il pittore si fosse lì insediato già prima della trasferta felsinea. Ciò è coerente con il milanese e una romana) raffiguranti S. Maria Maddalena, S. Girolamo e S. Francesco, alle Milano, collezione Chiesa), riferita al maestro dalla Tambini (2002, p. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] , insieme con altri allievi, affiancò il maestro nella decorazione del soffitto della galleria di casa Buonarroti.
Nella tela con può infatti rintracciare nella sala delle eroine bibliche nella villa di Maria Maddalena d'Austria (Poggio Imperiale); ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Nel 1863 venne riammesso all'Accademia, su malleveria del suo maestro, E. Scuri. Alla stessa Accademia - al cui ambiente la Maria Maddalena Martinengo nella chiesa delle cappuccine di Albino (1908), le decorazioni pittoriche della villa Luiselli ad ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] buona preparazione letteraria. Studiò nel collegio degli scolopi dove ebbe come maestro Francesco Maria Gaudio, dimostrando una precoce disposizione all’apprendimento delle scienze matematiche. Leggendo nel celebre corso di Christian Wolff la parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] da meno, il rispetto nutrito dal prestigioso maestro verso l'indubbio talento della giovanissima allieva. La L., per due ; J. Berdes, The violin concertos, opp. 2 and 3, by Maddalena Lombardini Sirmen, diss., University of Maryland, 1979; L. Malusi, L ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] quali non se ne trova il loro giusto prezzo» per saldare i debiti (ibid., p. 47 n. 25). In questo documento dell'archivio Pallotta di Caldarola (busta Primogenitura, cc. n.n.) vengono indicati i pittori ma non si fa menzione dei dipinti venduti, che ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] il L. è citato come suo discepolo, al quale il maestro lasciò "tutte le sue cose dell'arte" dopo la morte avvenuta nel 1497.
Una serie di Mss., 15512) di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e Maddalena de La Tour d'Auvergne, regalo di nozze del papa ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] 36 scudi, la cittadinanza onoraria per il maestro Mancini (Servolini, p. 33).In e di sua moglie Maddalena Ferretti (Fano, Pinacoteca 84 s., 101, 112, 121 s.; L. Serra, Le gall. com. delle Marche, Roma 1925, pp. 168, 169, 170; R. Paolucci, Il pittore ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...