DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] a favore dei consoli dell'arte in un processo per frode negli argenti lavorati, si qualifica maestro argentiere di anni 47, dell'arte del 1757 e quello dell'argentiere Filippo sono stati inoltre riscontrati sul busto raffigurante S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Gherardi lo indusse a cambiare idea e a restare nella città natale, dove ricoprì l'ufficio di maestro di retorica nel collegio della Sapienza. Sempre per influsso del vescovo Gherardi, maturò nel F. la vocazione al sacerdozio. Ricevette la prima ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] sono a quattro voci con una quinta parte ad libitum.
Divenuto maestro di cappella in S. Maria del Carmine a Parma, Penna diede e i nomi delle singole messe sono ispirati a epiteti della santa carmelitana dedicataria (a Maria Maddalena de’ Pazzi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] distinti generi della sua produzione musicale: la sequenza ("sequentia") o il conductus ("cantilena"). Oltre che maestro di canto cum aliis sequentibus hymmis" (E. era devoto a Maria Maddalena, infatti "nec mirum, quia ecclesia sue vicinie Pisis ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] come postulante. Il noviziato ebbe inizio nella casa di Posillipo a Napoli, dove il 2 febbraio 1727 ricevette dal maestro Tommaso di S. Nicola l’abito della Scuole Pie, scegliendo il nome di Pompilio Maria di S. Nicola. Il 25 marzo 1728 emise la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] ; ordinato dal card. C. Rezzonico, entrò come maestro di terza classe nel collegio Brontura dove rimase per 33-A-8-2, 33-A-8-3) e l'opuscolo postumo Dell'antichità e delle prerogative della chiesa di S. Gertrude di Rotzo (Vicenza 1859).
Le Memorie si ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] si segnalò presto per le doti intellettuali e divenne maestro. Trasferitosi per breve tempo nel convento di Barile, lo stesso G., coinvolto nella nuova ondata di processi politici della giunta di Stato, fu incarcerato nella fortezza di Gaeta insieme ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] . Col., 1919). Si ricorda poi che il fratello del C., Scipione, regalò alla Colombaria un ritratto della santa protettrice, Maria Maddalena dei Pazzi, eseguito "per mano di Carlo Cavara pittore bolognese, di cui è mecenate il nostro Satollo" (Dorini ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] arcangelo e Maddalenadella Chiesa Nuova di Perugia, replica con poche varianti della tela di identico M. Cellini, Milano 2005, pp. 308-311; F.F. Mancini, Il maestro e la scuola. Barocci e il baroccismo in Umbria, in Federico Barocci 1535-1612. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze.
Il G. venne riconosciuto come uno tra i più promettenti giovani incisori della città quando Botta Adorno, capo della Reggenza della Toscana gli attribuì solennemente la carica di maestro incisore, già ricoperta ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...