BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] B. fosse in quegli anni il maestro più moderno di Verona. La sua attività fra s. Dionigi e la Maddalena,ora nel Museo Civico di Verona 405; P. M. Tua, Per un elenco, delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo,in Madonna Verona,VI ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] della già celebre Camilla, e riportando un notevole successo personale (2 maggio 1744).
Spirito irrequieto e avventuroso, il 26 apr. 1746 partì per l'Italia, dove fu maestro figlia di Giuseppe e Giovanna, Maria Maddalena, la ben nota Manon del ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] terzogenito, Previdenza, Maria Maddalena monaca in S. di studio. Accuratamente istruito da un maestro di non comune levatura, iniziò a 1766, p. 383; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] 1684, 1696, 1700, 1703, 1718. Sempre a Bologna fu maestro di cappella in alcune chiese: nel 1680 a S. Maria Maggiore cantante Maria Maddalena Musi, detta La Mignatta, attiva sulle scene italiane soprattutto come interprete delle opere di Alessandro ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Accademia gli conferì il titolo di maestro, ma il C. lo rifiutò del C. S. Maria Maddalena eseguito ad encausto. Le Memorie 1782, p. 16; 1784 e 1785, p. 18a; S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1808 (s. p.), via de due Macelli, n. 79; 1809 ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] dove la famiglia non poté raggiungerla per la nascita della sorella Maddalena (25 aprile), e pochi mesi dopo si trasferì , al suo allievo S. Gallet, maestro di ballo a Milano. Il debutto artistico di Maddalena avvenne in questa città, alla Scala, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] l'attività di un maestro come Domenico Indivini da Sanseverino, autore nel 1501 del coro della Basilica superiore (Coltrinari, Maddalena Trionfi Honorati (1973; Montevecchi, 1998; Novello, 2002, p. 416). Il coro di Assisi è collocato nell'abside della ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] navata nella chiesa napoletana di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, lasciata interrotta dal Benaschi, e con una più viva adesione ai modi del maestro piemontese eseguì, nel quarto riquadro a sinistra, L'ossesso liberato nella città di Galilea, e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] in casa sua maestro de' suoi figli, come il Guidi diventasse professore in Francia, come sposasse la sorella dell'illustre Lacroix, come all'arresto come repubblicano.
A Lione il G. sposò Maddalena Lacroix, sorella del noto matematico F.-S. Lacroix; ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] teorici elaborati.
Il G., sulla scia del suo maestro, considera l'economia "una scienza di confine. Su dal 1975 al 1984, Milano 1985; A. De Maddalena, Commemorazione di I. G., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXX (1986), pp ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...