BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] I suoi esordi furono comunque sotto l'egida del maestro, con cui eseguì parte delle decorazioni per il funerale di Cosimo I de' distrutta chiesa di S. Maria della Pace, una Fuga in Egitto (Baldinucci): mentre in S. Maria Maddalena de' Pazzi è un ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] imperatrice Eleonora Maddalena e una collana d'oro, dono della stessa.
Il C. morì a Udine il 16 maggio 1699 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro Martire.
Manca qualsiasi notizia in merito all'apprendistato e agli eventuali maestri del C., come pure ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] oratore di Firenze, nel settembre del 1499quando dopo la sconfitta fiorentina sotto le mura di Pisa, la casa del gran maestrodell'Altopascio (suo parente, il protonotaio Guglielmo Capponi), in cui abitava, fu presa a sassate e deturpata con scritte ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] che erano stati iniziati nel 1638 da un certo maestro Pietro muratore (fu pagato per questo lavoro 900 fiorini); Kudelka, 1989) la chiesa di S. Maria Maddalena dei francescani (1651-1654), il convento delle monache francescane (dopo 1651) e la loggia ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Maddalena. Giannozzo rivestì cariche di rilievo nell'amministrazione granducale, con compiti soprattutto finanziari ed economici, fino a far parte della di autografi galileiani. Fra i discepoli del maestro fu quello che ne possedette il maggior numero ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] della sua Storia dell'arte (IX, 7, Milano 1934, pp. 377 s.) dove il pittore è peraltro a malapena identificato ("anonimo maestro Lucia;chiesa del Paradiso: S.Maria Maddalena (firmato) e Nascita della Vergine;parrocchiale: Deposizione (dal Barocci), ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] , che costituirono per secoli la palestra dei giovani artisti. Col Ferrante, suo maestro, lavorò nella chiesa di S. Maria Maddalena, dove dipinse la pala dell'altare maggiore e affrescò i lunettoni del chiostro, che andarono perduti come quelli ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] le insistenti richieste dei creditori comprese quelle della padrona di casa, Maddalena a cui da mesi Adriano non paga l complicità.
In Il maestro del signorino (Firenze 1857; Teatro comico, I) il tema non nuovo delle ripicche e complicazioni che ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] strada dei Condotti". Il 12 giugno 1745 otteneva la patente di maestro argentiere. Tra il 1746 e il 1749 eseguiva per la Maria Maddalena Pinozzi, nacque a Roma nel 1755. Alla morte del padre egli continuò a lavorare sotto la tutela della madre ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] inoltre dal 17 giugno subentrò al padre come maestro di cappella in S. Girolamo della Carità, lasciando a G.O. Pitoni il suo ) e Maddalena (n. 1674).
Come compositore, il F. proseguì l'attività del padre, in tono minore nel campo della musica sacra ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...