CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] maestro G. Carducci, del quale fu la prima allieva.
Del Carducci conservò sempre la stima e l'affetto. Questi le affidò l'istruzione della . Dedicatasi all'insegnamento (nella famiglia della C., la nonna Maddalena Montreschi aveva fondato a Imola la ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] da poco a Bologna, fu nominato maestro di cappella in S. Francesco; mantenne convento di S. Francesco), Santa Maria Maddalena de' Pazzi (G.B. Taroni 55; H.67, c. 60v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, B.417, f. 1: Bononcini, Cronica del ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] , p. 278).
Dopo la morte del maestro, il 15 ott. 1679 il L. prese da Padova, Caterina da Siena e Maria Maddalena, per la chiesa di S. Lorenzo 1968, p. 153; F.M. Malvolti, Catalogo delle migliori pitture esistenti nella città e territorio di Conegliano ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] Maddalena Marchiaro, casalinga.
Studiò due anni pianoforte al Conservatorio di Torino e circa sei mesi col baritono Arturo Pessina, col quale provava i duetti, mentre fece pratica musicale nel coro della contento del suo maestro?”, intendendo che ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] s. Maria Maddalena ai piedi del Crocifisso. Del 1544 è la commissione di un gonfalone per la Società della Santissima Annunziata diffusero per tutta Europa il genere delle "faenze". Infatti nel 1582, col collega maestro Michele Tonducci, si recò a ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] musicista, fu sposa e poi vedova di Domenico Belli, celebre maestro di musica. Un'altra sorella di cui il Baldinucci non attribuibile con certezza al F. sarebbe il ritratto della Granduchessa Maria Maddalena d'Asburgo (San Miniato al Tedesco, Museo ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] Spirito il C. non si limitò a completare i lavori del maestro, ma gli venne affidata una cappella intera da dipingere: la terza di Rovetta, a cui va aggiunta la S. Maria Maddalena, ai lati dell'altare maggiore (per il Pinetti, pp. 386-87,ambedue ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carrosio), Paolo Giuseppe
Marina Caffiero Trincia
Nato a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria Maddalena, l'11 sett. 1771, vestì l'abito degli scolopi nella casa di noviziato [...] intendevano abbracciare la vita sacerdotale, seguì, nel 1791, i corsi teologici di G. B. Molinelli, che fu il maestro e l'educatore di molti giansenisti liguri della fine del XVIII secolo. Compiuti gli studi, il C. rimase per tre anni a Genova come ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] culturalmente omogenei: la Madonna allattante e la Maddalena nella "logia Antianorum" del palazzo comunale di in Riv. del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, IX (1942), pp. 184-193; M. Chini, Maestro G. da C. pittore abruzzese del sec. XV, ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] del flauto, si dedicò allo studio dell'armonia e poco dopo fu in L. Cherubini.
Iniziata l'attività artistica come maestro del coro al teatro del Fondo di Napoli , barcarola; La farfalla, stornello; Maddalena, melodia per pianoforte; Sospiri a Maria ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...