CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] come uno degli epigoni più puntuali dell'opera del suo grande maestro, pur tra numerose sgrammaticature, soprattutto variante dei precedente; 5234. Cristo deriso;5235, Pietà;5236, Maddalena penitente;5237. Madonna e s. Francesco che reca in braccio ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] 1538, ricoprì la carica di vessillifero della stessa contrada. Nel 1526 prese in moglie Maddalena di Domenico Carlarioli; nel 1531 sposò successive (Ugurgieri, Baldinucci, Faluschi) come primo maestro di Domenico Beccafumi. Di lui il Mancini dice ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] fra le quali alcune fonti annoverano la carica di maestro di Camera. Ma la notizia, in seguito alle docc. di storia e diritto, XX (1899), pp. 289 s., 311-313; Id., Storia della Compagnia di Gesù, II, Roma 1950, pp. 304, 307-309, 385; A. Astrain, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] G. Selva; anzi proprio su disegno del maestro (1802) egli fece eseguire l'elegante casa a pianta ottagonale - di S. Maria Maddalena a Termine di Cadore (prov. di 1835.
Fonti e Bibl.: G. Moschini, Della letter. veneziana dal sec. XVIII fino ai giorni ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Maria Pia Donato
Nacque il 7 apr. 1685 a Brocco, presso Modena, da Matteo, notaio e preside della provincia del Frignano, e da Maria Maddalena Vanni. Ricevuta la prima educazione dallo [...] 'assedio di Modena da parte dell'esercito imperiale nella guerra di successione spagnola, fu però costretto a lasciare la città e accettò l'incarico di maestro presso la Comunità di Riolunato, dove rimase fino al 1707. Nello stesso anno fu ammesso ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] non contento dei modi del maestro, si volse allo studio delle opere dei più grandi pittori dell'Accademia Clementina (1789) risulta che gli furono affidati i "ritocchi" ai dipinti dei Costa e del Passerotti nella chiesa di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] ebbe come straordinario maestro e compagno di lavoro Ignazio Casanova, che le insegnò tutte le astuzie dell'arte comica.
Nel 1777 lasciò il Lapy per un periodo, per esibirsi con Maddalena Torti, moglie di Carlo Battaglia, al teatro di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] in relazione con altre fondazioni dello Zaccaria, come con il monastero delle donne convertite di S. Maddalena di Vicenza, alla cui linea del suo maestro di spiritualità Battista da Crema, la sua opera va posta nel quadro delle numerose iniziative, ...
Leggi Tutto
FANTI, Enrico Settimio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] 1984, p. 555). Tre anni dopo conseguì la patente di maestro di disegno e vinse, ex aequo con Mentore Silvani e Icilio Ferrarini, R. Istituto di belle arti in Parma. Origini e progressi della scuola parmense di belle arti, Parma 1882, p. 17; L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] grande tavola di provenienza ignota con la Crocifissione tra la Maddalena e S. Giovanni Evangelista (L'Aquila, Museo nazionale d e tuttavia non dotata del suggestivo espressionismo dell'anonimo maestro che affrescò la cappella Caldora nella badia ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...