BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] Maria Maddalena e alla Confraternita dei disciplinati di S. Barnaba e S. Lorenzo e, inoltre, la consacrazione della chiesa di Bergamo, contemporaneamente al B., il minorita e maestro di teologia "Matthaeus de Agaciis", scismatico e vissuto presso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] F. fu pagato per un'altra tela dipinta per la Congregazione della Ss. Annunziata a Torino, e per la decorazione del soffitto a Torino, una tela dipinta per l'oratorio di S. Maria Maddalena; un ovale con la Resurrezione e i ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] altra musica pianistica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 3 nov. 1950; oltre alla testimonianza del fratello, maestro Cesare Gallino, notizie a Torino, Bibl. musicale Della Corte, Fondo A. Della Corte. Si veda anche: Musica d'oggi, annate ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] ".
Per le funzioni di maestro di cerimonie fu proposto a 1622 (anche la dedicatoria a Maria Maddalena d'Austria, madre del granduca Coloniae Agrippinae 1648, pp. 111-13 (n. xxvi); Catal. della Libreria Capponi, Roma 1747, p. 85; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] a lui più congeniali, delle lettere e della matematica: nei primi ebbe come maestro il fiorentino Benedetto Averani, uno nella stessa città nel 1729per la monacazione di Maddalena Panciatichi), della pur vasta messe di orazioni latine, di epigrammi ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] Bastia, e tre anni dopo quella di M. Maddalena Durazzo oggi sul piazzale di Nostra Signora della Misericordia a Savona. Ancora a Genova sono il aspetti più ammanierati della statuaria: ancora l'Alizeri lo definisce "alunno di cattivo maestro" (I, p ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Tommaso
Clara Roli Guidetti
Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] per l'appunto, è Tommaso il Vecchio anziché Giacinto il maestro di disegno di Carlo Cesare Malvasia. E poiché è il citata in un catalogo della Reale Galleria di Stoccarda nel 1907 che il Bénézit cita col titolo Maria Maddalena penitente.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] Selve (Lastra a Signa). Solo di quelle di S. Maria delle Selve vi è una testimonianza moderna (Bacchi, 1926): si tratta di due tele (Comunione di s. Maria Maddalena de' Pazzi; Elia rapito sul carro di fuoco getta il mantello ad Eliseo),di cui la ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] Odorico Politi, udinese, titolare della cattedra di figura all'Accademia e suo maestro. Fu ammirato per la Trento, poi venduta alla chiesa di Selva di Levico; una Maddalena, per la famiglia Consolati a Fontanasanta. Si ha notizia dei seguenti ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] Il 16 giugno 1679 il B. venne infatti eletto maestro di cappella della cattedrale e occupò tale carica per lunghi anni, almeno speranza ravvivata ne'successi di Giacomo Quinto di Scozia e Maddalena di Francia, dramma di Orazio Fr. Ruberti, eseguito ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...