Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] subito ad alti livelli l'attività di maestro sostituto, affiancando P. Mascagni (Il piccolo Camerini e commedie più distese, come Maddalena zero in condotta (1940) di Vittorio di Cukor, che fu il vero trionfo della sua carriera, e Stagecoach (1939; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , nato il 29 maggio 1612; di lì a poco sarebbe nata Maddalena, che vide la luce il 22 luglio 1613; sarebbero poi seguiti S. Verovio, 1601) composti dal suo maestro L. Luzzaschi per il celebre "concerto delle dame" della corte ferrarese.
Ma c'è di più: ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] simmetria e, al contrario del maestro, evita ogni arditezza). Come altri autori della Milano di quel periodo il istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di MariaTeresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, II, Milano 1982, p. 355; ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] maestro di Giovanni Gherardi, rappresenta un caso letterario assai dibattuto, in quanto vera e propria invettiva contro un personaggio della senhals "Alessandra", "Cosa" (Niccolosa), "Lena" (Maddalena), "Orsa", "Petra" con altri compositori più ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] trasferimento a Finale di Modena in qualità di "maestro di musica e organista" di quella Confraternita della Morte. L'anno successivo, 1678, rappresenta a Mirandola nella chiesa di S. Maria Maddalena l'oratorio L'amore ingeniero e probabilmente passa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] vennero eseguiti altri oratorii, di cui restano i libretti, Maddalena penitente (22 luglio 1680) e Le allegrezze di Maria il primo, attivo dal 1656 come maestro di cappella dell’accademia ferrarese dello Spirito Santo, protetta dai Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] dal 1609 al 1624. Verosimilmente i suoi primi insegnanti furono i maestri di cappella del duomo di Tivoli che si avvicendarono in quegli I, del 3 dic. 1633, risulta che la moglie Maddalena era una delle cantanti attive a Roma.
Tuttavia, fu al di fuori ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] della capigliatura fulva, gli fu affibbiato il soprannome ‘lo Zazzerino’, che gli rimase per tutta la vita. Studiò con Cristofano Malvezzi, maestro dalla fine del 1608) della sposa del principe Cosimo, l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Altre ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] cinque figlie (Maria Rosa Maddalena, Giulia Maddalena Luisa, Marianna Chiara Francesca maestro di composizione al conservatorio di S. Onofrio (ne dà contezza il quaderno d’appunti dell’allievo Francesco Salari datato 23 giugno). Il miglioramento della ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] assunto come direttore d’orchestra e maestro concertatore della Italiaanse Opera di Amsterdam. Dal dell’impresa si rivelò mediocre: pertanto a dicembre restituì gli incarichi e lasciò i Paesi Bassi.
Tornò a Verona assieme alla moglie, Maddalena ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...